Tu sei qui

Seconda A - ItalianoStoria | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@pec.istruzione.it

2023-2024
Classe: 
Seconda A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Italiano Storia
Docente: 
Monica Padovese
Compiti per tutta la classe

Scrivi 2 testi argomentativi:

  • Esponi il tuo parere , prendendo in considerazione tesi e antitesi sulle PROVE INVALSI.
  • “Se agli inizi della sua vita tecnica la rete era davvero libera, open, autonoma e volontaria, oggi è dominata dal mercato,  dalla pubblicità, dalle oligarchie dei motori di ricerca e dei software open e sempre più indiretta”. Tu cosa ne pensi?

Leggi 4 tra i seguenti testi:

  • E. Galliano, "Dormi stanotte sul mio cuore"
  • G.Catozzella, Il grande futuro
  • J.S. Charles, "La biblioteca di Parigi"
  • Sciascia, "Il giorno della civetta"
  • M.Magini, "Come fossi solo"
  • l. Ballerini, "Blocco 5"
  • F. Geda,  "L'estate di fine secolo"
  • C,M. Russo "La sposa normanna"

Sul libro di testo di poesia, nella sezione "I premi Nobel per la letteratura", (pag.321 e seg.)  leggere a scelta 1 autore e analizzare la poesia proposta:

  • Pablo Neruda  con la poesia "Il tuo riso"
  • Wistawa Szymborska con la poesia "Scrivere il curriculum"
  • Eugenio Montale con la poesia "meriggiare pallido e assorto"
  • G.Ungaretti con la poesia "Fratelli"

Se siete ispirati da eventi o paesaggi particolari provate voi a scrivere qualche poesia......

STORIA:
Studia il cap. 26 "L'EUROPA VERSO L'ANNO MILLE" e rispondi alle domande a pag. 369 n.1,2,3,4,5.

Compiti per gli studenti con sospensione di giudizio

RIVEDERE I SEGUENTI ARGOMENTI, soffermandosi sugli aspetti rilevanti, in base anche al testo fornito al termine dell'anno scolastico. La verifica scritta del debito verterà su alcuni tra i seguenti temi trattati:

  • Caduta della repubblica romana (dalle riforme dei Gracchi)
  • Le figure di Cesare e Ottaviano (approfondimento: analisi del discorso di Ottaviano al Senato)
  • L’impero romano e le varie dinastie (giulio-claudia, flavia, antonina, dei Severi)
  • Il  I secolo: l’impero tra efficienza e dispotismo
  • L'avvento e la diffusione del Cristianesimo
  • L’apogeo dell’impero nel II secolo
  • La grande crisi del III secolo
  • Diocleziano e la tetrarchia
  • Costantino e i suoi eredi
  • L’impero romano-cristiano
  • La fine dell’impero romano d’Occidente
  • I regni romano-barbarici
  • L’impero d’Oriente di Giustiniano e Teodora
  • I Longobardi e il papato in Italia
  • La nascita e la diffusione dell'Islam
  • I Franchi e la figura di Carlo Magno
  • La rinascita carolingia
  • la Chiesa nell’Alto Medioevo e il fenomeno del monachesimo in Oriente e Occidente
  • La figura di Carlo Magno e la fondazione dell'Impero
Data immodificabilità contenuto: 
15/06/2024 - 23:00
Milano: 
12/06/2024 - 16:17
Monica Padovese