Tu sei qui

Seconda B - Lingua e Letteratura Italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@pec.istruzione.it

2023-2024
Classe: 
Seconda B
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Lingua e Letteratura Italiana
Docente: 
Caruso Pietro
Compiti per tutta la classe

Scrittura

Svolgere le seguenti tracce e consegnarle, in formato cartaceo, il primo giorno di scuola al rientro dalla pausa estiva. L'attività sarà valutata.

1) Il capitolo X dei Promessi Sposi si apre con una suggestiva similitudine: l’animo del giovane adolescente è come un fiore appena sbocciato che dovrebbe essere rispettato proprio per la sua estrema fragilità, ma che può anche essere facilmente manipolato. Da adolescente, che cosa pensi a riguardo? Quali sono le vulnerabilità e i punti di forza dell’adolescenza? Qual è la differenza tra un’onesta educazione impartita da un genitore e la manipolazione di un giovane da parte di un adulto, genitore o altro? Esprimi in un testo scritto le tue riflessioni argomentando in modo opportuno. 

2) Aristotele, un filosofo greco, definiva l’uomo come “animale sociale”, perché per sua natura non può pensarsi e vivere al di fuori della società. Nella vita di tutti i giorni siamo oggetto di conoscenza e di giudizio. Possiamo riscuotere simpatia e approvazione, ma, talvolta, anche avversione e diffidenza. I giudizi degli altri provocano inevitabilmente delle emozioni positive o negative e una delle paure più diffuse consiste proprio nel non sentirsi accettati. A partire dalla tua esperienza, scrivi un testo coeso in cui esponi le tue considerazioni e le tue riflessioni sulla paura legata al giudizio altrui.

Lettura

Leggi almeno 3 libri dal seguente elenco; per ciascun testo scrivi una relazione, indicando la tematica affrontata, il personaggio che ti ha maggiormente colpito ( e le motivazioni), un tuo giudizio personale ( cosa ti ha lasciato, ad esempio); ricopia, successivamente, almeno 5 righe di ogni libro da te scelto, specificando perchè quella porzione di testo ha catturato la tua attenzione. 

L'attività sarà valutata.

  • D. Pennac, Diario di scuola
  • M. Shelley, Frankenstein
  • R. Bradbury, Fahrenheit 451
  • O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
  • I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
  • E. Hemingway, Addio alle armi
  • A. D'Avenia, Ciò che inferno non è
  • H. Lee, Il buio oltre la siepe
  • E. Fontana, La correttrice ( l'editor segreta di Alessandro Manzoni)
  • Sofocle, Antigone
  • C. Goldoni, La Locandiera
  • A. Manzoni, I Promessi Sposi
  • A.Manzoni, Storia della colonna infame
  • V. Ardone, Oliva Denaro
  • B. Fenoglio, Una questione privata
  • E. Wiesel, La notte
  • L. Sciascia, Il giorno della civetta
  • R. Viganò, L'Agnese va a morire
  • F. Kafka, La Metamorfosi
  • F. Dostoevskij, "Le notti bianche"
Compiti per gli studenti con sospensione di giudizio
  • Ripassare tutti i capitoli letti durante l'anno relativi ai " Promessi Sposi";
  • Ripassare le caratteristiche principali del testo poetico e di quello teatrale.
Data immodificabilità contenuto: 
15/06/2024 - 23:00
Milano: 
14/06/2024 - 11:51
Caruso Pietro