Tu sei qui

Quarta P - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@pec.istruzione.it

2023-2024
Classe: 
Quarta P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: 
Petilli Francesca
Compiti per tutta la classe

Dal manuale di Letteratura in adozione, Vol 3.1.

GIACOMO LEOPARDI Introduzione all'autore: vita e formazione, pagg 4- 15; lettura pag 16, dallo "Zibaldone", La teoria del piacere.

Letture integrali: verranno inserite come letture consigliate nel piano di lavoro di Quinta.

  • Giacomo Leopardi, "Canti" o "Operette morali"
  • Giovanni Verga, novelle "La roba", "la lupa", "Fantasticheria", Cavalleria rusticana", "Rosso Malpelo".
  • C. Baudelaire, "I fiori del male"
  • G. Pascoli, "Myricae"
  • O. Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray"
  • Gabriele D'annunzio, "Il piacere"
  • Italo Svevo, "La coscienza di Zeno", oppure "Una vita" o "Senilità"
  • Luigi Pirandello, novelle a scelta tratte da "Novelle per un anno"
  • Italo Calvino, "Il sentiero dei nidi di ragno" o altri romanzi a scelta
  • Primo Levi, "Se questo è un uomo" o "IL sistema periodico"
  • Alberto Moravia, "Gli indifferenti"
  • Elsa Morante, "L'isola di Arturo" oppure a scelta fra La Storia" e "Menzogna e sortilegio"
  • Cesare Pavese, "La bella estate", di cui in particolare il romanzo breve "Tra donne sole"

Propongo la lettura di questi testi poiché importanti per il programma di QUINTA.

Inoltre, per arricchire il vostro lessico in vista degli scritti e delle esposizioni orali, consiglio un sito molto interessante: https://unaparolaalgiorno.it.

Buona lettura e buona estate!

Data immodificabilità contenuto: 
15/06/2024 - 23:00
Milano: 
10/06/2024 - 10:03
Petilli Francesca