Tu sei qui

LECTIO MAGISTRALIS del Sen. Prof. Mario Monti

Contenuto in: 

Venerdì 3 maggio 2024 è stata una giornata speciale per il Liceo Carlo Tenca.

Gli studenti del triennio del Liceo Economico Sociale, insieme ad una classe del Liceo delle Scienze Umane e alcuni allievi del Liceo Linguistico, hanno incontrato il Sen. Prof. Mario Monti, nell’ambito del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal Prof. Carlo Cottarelli.

“È stato un onore accogliere il Sen. Prof. Mario Monti” ha dichiarato il Dirigente Scolastico Prof. Mauro Agostino Donato Zeni.  “La sua presenza è stata un'occasione unica per gli studenti per dialogare con lui, esplorare tematiche economiche - sociali e, soprattutto, trarre ispirazione dalle sue esperienze sia professionali che umane”.

Gli allievi, consapevoli dell'opportunità straordinaria loro proposta, hanno dimostrato, con i loro interventi, grande interesse.

È stata una Lectio Magistralis partecipata e di grande sinergia.

Come ha spiegato la prof.ssa Annamaria Giurgola “gli studenti sono rimasti colpiti dall’incontro col Senatore a vita, riconoscendo in Lui il duplice ruolo del rappresentante delle Istituzioni e dell’economista. Hanno constatato con piacere la Sua disponibilità all'ascolto e ad affrontare con loro tematiche di grande rilevanza per il loro futuro; rispondendo in maniera puntuale alle loro domande, egli li ha aiutati a comprendere la complessa situazione economica attuale, con uno sguardo al contesto europeo ed internazionale”.

Le ore sono scivolate via velocemente; gli studenti hanno posto domande, espresso dubbi e curiosità, ma anche condiviso le proprie visioni e preoccupazioni su argomenti disparati: dallo stravolgimento degli equilibri geopolitici, al ruolo dell’Unione Europea nei conflitti attuali, alle principali sfide economiche che l’Italia deve affrontare.

I ragazzi hanno poi manifestato la loro curiosità riguardo la sfera personale del Professor Monti, ponendo domande sulla Sua esperienza di Presidente del Consiglio e di Commissario europeo, ma anche sulla sua adolescenza, sul percorso di studi e sulle sue esperienze professionali.

Il Senatore ha lanciato un monito agli studenti riguardo al loro futuro, li ha invitati “ad assumersi le responsabilità delle loro decisioni, a svolgere al meglio l’incarico richiesto e ad essere cittadini rispettosi delle regole”.

Il Dirigente prof. Zeni lo ha ringraziato per questo importante messaggio e, rivolgendosi ai suoi studenti, ha sottolineato che in questo momento di crescita umana e scolastica è a loro richiesto di impegnarsi nello studio con passione e con serietà.

È stata un'esperienza che ha arricchito i docenti e i ragazzi, a dimostrazione di quanto sia importante il dialogo tra le generazioni, lo scambio di idee e la condivisione di comuni valori per costruire una società migliore. Ciò è stato reso possibile grazie all’adesione al Programma Peses promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal Prof. Carlo Cottarelli, a cui vanno i ringraziamenti, per aver voluto offrire un prezioso supporto alla scuola italiana. Di seguito il link a Peses dove, nella home page alla voce "Foto, post e articoli sulle visite alle scuole" è riportato il Liceo Tenca.

Il Senatore si è congedato dagli studenti invitandoli “cogliere tutte le opportunità quando si presentano, ad ampliare i loro orizzonti, a esplorare nuove strade, ad essere curiosi” e ha lanciato loro la sfida di essere artefici di un grande cambiamento e a fare la differenza nel mondo. 

È stato travolto dall’entusiasmo degli studenti che, insieme ai loro docenti, si sono trattenuti con lui per le foto ricordo e per esprimere la loro gratitudine per il tempo prezioso loro dedicato e per essere fonte di ispirazione.

Il Liceo Carlo Tenca rinnova i ringraziamenti e invita il Sen. Prof. Mario Monti a tornare presto!

professoressa Giurgola, professor Monti, DS Professor Zeni
Studenti con il professor Monti
Studenti con il professor Monti
professoressa Giurgola e professor Monti
Docenti accompagnatori