Tu sei qui

Seconda E - Scienze umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Seconda E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Scienze umane
Docente: 
Di Ciommo Anna
Programma svolto
Durante tutto il corso dell'anno scolastico
Contenuti: 

PSICOLOGIA SOCIALE

Psicologia sociale e Social cognition

Il contesto storico culturale.

Oggetto di studio

La psicologia dell’individuo dentro la vita sociale.

Temi principali e interessi applicativi.

Dilemmi metodologici.

Metodi

Il primato dell’esperimento.

Tra laboratorio e campo.

Il problema del soggetto sperimentale – Le metanalisi.

La ricerca-azione.

Come comprendiamo la realtà sociale

Un elevato bisogno di economia cognitiva.

Influenza del contesto socio-culturale.

Importanza dei biases.

Le attribuzioni. Che cosa sono? Tipi di attribuzioni.

Differenze individuali, sociali, culturali.

Le attribuzioni nella vita sociale.

Le euristiche.

Impressioni ed effetto primacy.

Ruolo e identità sociale.

La coscienza di sé e la coscienza di sé nel gruppo.

I luoghi della socializzazione.

Conoscenze sociali

Le opinioni

Gli atteggiamenti.

Gli atteggiamenti e la loro “misurazione” nella ricerca sociale.

Valori e rappresentazioni sociali

Stereotipi e pregiudizi. Diversi da chi? Differenti da cosa?

La profezia che si autorealizza e l’effetto pigmalione.

Pigmalione in classe e l’esperimento di Jacobson e Rosenthal alla Oak school.

L’importanza delle aspettative positive e il loro ruolo nel processo di cambiamento e in educazione.

I gruppi

Che cos’è un gruppo. Aggregato – Categoria – Gruppo.

Attualità della definizione di gruppo di K. Lewin.

Lo studio dei gruppi

Il gruppo e le sue dinamiche.

Le decisioni e le azioni di gruppo.

La Leadership

Leadership e stili di leadership.

L’esperimento di K. Lewin sugli stili di leadership e la loro efficacia.

La coesione

La coesione di gruppo: rischio o risorsa?

Normalizzazione: l’esperimento di Sherif sulle influenze del gruppo nella formazione delle norme.

Influenza sociale e conformismo di gruppo

L’esperimento di Solomon Asch.

L’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Stanley Milgram.

L’obbedienza: influenza sociale o potere? Da che cosa è originata la tendenza all’obbedienza?

Il funzionamento individuale nel gruppo: il modello dell’equilibrio cognitivo e la dissonanza cognitiva (L. Festinger).

Il sostegno sociale nella rottura del conformismo

Diffusione minoritaria di un’innovazione. Le minoranze attive (S. Moscovici) e la negoziazione del conflitto. Quando la minoranza riesce a influenzare la maggioranza.  

La Psicologia delle folle: contagio e deindividuazione.

La diffusione della responsabilità e il caso di Kitty Genovese.

Adolescenza e compiti di sviluppo

La costruzione dell’identità nei contesti di crescita

L’adolescente e lo sviluppo fisico-corporeo e sessuale, tra continuità e cambiamento

L’adolescente e il pensiero: il mondo del possibile

Lo sviluppo emotivo-affettivo in adolescenza

Lo sviluppo del senso morale in adolescenza. Confronto tra Piaget e Kohlberg.

I contesti di vita con gli altri: la famiglia, la scuola, i coetanei

La comunicazione

Comunicazione e linguaggi.

Comunicare per trasmettere messaggi: Shannon un modello ingegneristico. Limiti.

La pragmatica della comunicazione umana e la scuola di Palo Alto

Il contesto culturale. Qui e ora.

L’approccio sistemico-relazionale

Oggetto di studio e concetti chiave  

Gli assiomi della comunicazione (Paul Watzlawick)

Comunicazione verbale e non verbale

La dimensione relazionale della comunicazione.

Comunicazione disfunzionale, patologica, ingiunzione paradossale e teoria del doppio legame (Gregory Bateson).

L’approccio umanistico esistenziale

Il contesto culturale. La terza via: una concezione dell’uomo come essere attivo

Oggetto di studio e concetti chiave.

La persona al centro. Un approccio olistico alla persona.

La tendenza attualizzante. Una forza che ciascuno di noi ha dentro.

Crescita e autodeterminazione. Autorealizzazione e vita piena.

La terapia centrata sul cliente

Le caratteristiche del colloquio clinico e dell’approccio psicoterapeutico.

Accettazione incondizionata, congruenza, ascolto attivo e intervento a specchio, empatia, autenticità. Meriti e limiti dell’approccio non direttivo.

Possibili applicazioni in altri ambiti: scuola e lavoro.

Comunicazione e mezzi di comunicazione di massa

La comunicazione persuasiva.

I pettegolezzi: un sistema di comunicazione?

Metodologia della ricerca nelle scienze umane e sociali

Fasi e caratteristiche della ricerca

La formulazione di un’ipotesi

La verifica empirica e la condivisione dei dati

La ricerca che ha per oggetto l’essere umano. Etica e ricerca.

Metodi e tecniche. Qualità o quantità?

L’osservazione.

L’ambiente in cui si osserva.

La posizione dell’osservatore.

Vantaggi e svantaggi dell’osservazione.

La ricerca-azione.

L’inchiesta.

I soggetti interpellati.

Le tecniche di campionamento.

Il questionario.

L’intervista.

Altre tecniche di raccolta dei dati

I test e i questionari autodescrittivi

L’esperimento

Lo scopo e le fasi dell’esperimento.

Gruppo sperimentale e gruppo di controllo.

La validità esterna di un esperimento.

Attività e testi: 

ELISABETTA CLEMENTE, ROSSELLA DANIELI, PENSIERO METODO RELAZIONE,  volume unico, PARAVIA

La lettura del manuale è stata integrata da presentazioni in formato digitale a cura della docente, pubblicate nello spazio dedicato al materiale didattico del RE, nonchè da film e filmati reperiti sul Web e/o visti in streaming su piattaforma gratuita RaiPlay, tra cui:

Film/filmati

Sweet Sixteen (UK, 2002) diretto da Ken Loach. Reperibile su piattaforma gratuita RaiPlay

Tutto quello che vuoi (Italia, 2017) scritto e diretto da Francesco Bruni, liberamente ispirato al romanzo del 2008 Poco più di niente di Cosimo Calamini. Reperibile su piattaforma gratuita RaiPlay

In occasione del Giorno della Memoria, partecipazione al progetto di Istituto Cinema, disabilità e Nazismo,  in collaborazione con Cinema Anteo e Università Bicocca; visione del film “Nebbia in agosto” (Nebel im August, Germania 2016) di Kai Wessel, con introduzione di Matteo Schianchi, storico e ricercatore sui temi della disabilità e dibattito in sala al termine del film. La proposta ha posto l'attenzione sul rapporto tra cinema, disabilità e sterminio nazista, con particolare riguardo allo sterminio nazista delle persone con disabilità, che hanno rappresentato il banco di prova per mettere in moto la macchina che ha portato alla morte di milioni di ebrei, prigionieri politici, rom-sinti, omosessuali.  Attraverso la visione di questa pellicola e il dibattito che ne è seguito, si è voluto far conoscere agli studenti questo aspetto del regime nazista, meno noto, ma ancora controverso, relativo ai programmi di eutanasia per minori e disabili. (23/03/2022) - Referente del Progetto, Anna Di Ciommo, docente di Scienze umane della classe, nonché Referente per l'Inclusione di Istituto.

Gli studenti hanno prodotto delle presentazioni di gruppo sui seguenti temi

Adolescenza e compiti di sviluppo

La costruzione dell’identità nei contesti di crescita

L’adolescente e lo sviluppo fisico-corporeo e sessuale, tra continuità e cambiamento

L’adolescente e il pensiero: il mondo del possibile

Lo sviluppo emotivo-affettivo in adolescenza

Lo sviluppo del senso morale in adolescenza. Confronto tra Piaget e Kohlberg.

I contesti di vita con gli altri: la famiglia, la scuola, i coetanei

Le presentazioni sono state esposte in classe  e per verificare gli apprendimenti, gli studenti hanno anche prodotto dei Kahoot! dedicati

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
diciommo.anna
Data ultima modifica: 
02/06/2024 - 22:38