LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) Partecipazione ordinata, responsabile e costruttiva.
2) Lettura e comprensione del testo.
3) Acquisizione di concetti di base e ripetizione ragionata delle regole.
4) Rispetto delle regole, dell'ambiente, delle strutture e degli arredi scolastici.
5) Rispetto delle scadenze.
6) Collaborazione nei lavori di gruppo.
7) Organizzazione del lavoro sia a casa che a scuola.
8) Applicazione dei concetti acquisiti.
9) Acquisizione di una iniziale progressiva autonomia produttiva.
10) Riconoscimento dei propri limiti e tensione al loro superamento
Le metodologie didattiche:
Strumenti di lavoro:
Tipologia di verifica e momenti di valutazioni
Contribuiscono inoltre ai criteri di valutazione: la partecipazione attiva alle lezioni, il rispetto delle consegne e lo svolgimento regolare dei compiti assegnati.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO |
CONTENUTI |
Disequazioni lineari |
Disequazioni lineari - Sistemi di disequazioni lineari |
Relazioni e funzioni |
Definizioni fondamentali - Rappresentazione della proporzionalità diretta, inversa, quadratica. Approfondimento: La funzione y=|x| Utilizzo di Geogebra per la rappresentazione di funzioni |
Dati e previsioni |
Definizione di media, moda, mediana, frequenza - Rappresentazione e analisi di grafici (areogrammi e istogrammi) Approfondimento: Definizione classica di probabilità |
I radicali in R+ |
Definizioni – Campo d’esistenza – Semplificazioni - Operazioni tra radicali numerici - Razionalizzazione - Definizione delle potenze con esponente razionale |
Sistemi lineari |
Sistemi di due o tre equazioni - Metodo di sostituzione - Metodo di Confronto - Metodo di riduzione - Problemi legati alla realtà |
Geometria analitica |
il piano cartesiano, la distanza tra due punti, il punto medio di un segmento; le rette e le loro equazioni, rette parallele e perpendicolari; la funzione lineare |
Geometria euclidea |
Definizioni e proprietà dei quadrilateri - Definizioni e proprietà dei triangoli simili Teorema di Pitagora: Enunciato ed applicazioni - Approfondimento: dimostrazione Teoremi di Euclide (solo enunciati) Isometrie |