LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere
oggetti matematici, fenomeni naturali e sociali
Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
Sviluppare l’intuizione geometrica nel piano confrontando ed analizzando figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
Sviluppare le capacità logiche attraverso l’analisi del ragionamento, analizzando ed
interpretando dati anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti di calcolo
Stimolare negli studenti le capacità intuitive, logiche, analitiche e sintetiche.
Sviluppare la capacità di modellizzare un problema della realtà, argomentare e motivare i
diversi passaggi eseguiti nella risoluzione
Il concetto di radice n-esima di un numero reale.
I radicali, le operazioni e le espressioni con i radicali, le potenze con esponente razionale.
Sistemi lineari.
I metodi di risoluzione di un sistema di primo grado.
Il piano cartesiano
La retta nel piano cartesiano.
Funzioni: lineari, quadratiche e di proporzionalità diretta e inversa.
Gli enti fondamentali della Geometria Euclidea
I triangoli e loro proprietà
I quadrilateri e l'area dei poligoni.
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
Le principali isometrie e le loro proprietà.
Statistica:
Definizione di media, moda, mediana, frequenza - Rappresentazione e analisi di grafici (areogrammi e istogrammi)
Definizione classica di probabilità
La lezione sarà frontale partecipata, con stimolo al metodo induttivo e deduttivo
Correzione esercizi e risoluzione di eventuali dubbi
Si utilizzerà il libro di testo ed eventuale materiale aggiuntivo.
Le lezioni si svolgeranno mediante l'uso della SmartBoard e di eventuali strumenti informatici necessari.
Libro di testo : TUTTI I COLORI DELLA MATEMATICA - EDIZIONE AZZURRA VOLUME 2 + EBOOK,
autore Leonardo Sasso, editore Petrini
Verranno effettuate verifiche scritte e orali, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Ripasso argomenti dell'anno scolastico precedente: Calcolo letterale, equazioni e disequazioni di primo grado
Radicali: Definizioni, campo d’esistenza, semplificazioni, operazioni tra radicali numerici,
razionalizzazione, equazioni e disequazioni con radicali.
Sistemi lineari: Sistemi di due o tre equazioni, metodo di Sostituzione, metodo del Confronto,
metodo di riduzione, problemi legati alla realtà.
Geometria analitica: Il piano cartesiano, la distanza tra due punti, il punto medio di un
segmento; le rette e le loro equazioni, condizioni di parallelismo e perpendicolarità; intersezione
tra rette; la funzione lineare.
Relazioni e funzioni: Relazioni, dominio e codominio di una funzione, funzioni particolari: f(x) =ax; f(x) = a/x; f(x) = x2,
rappresentazione di funzioni sul piano cartesiano.
Geometria Euclidea:
Definizioni e proprietà dei quadrilateri, Definizioni e proprietà dei triangoli simili, Teorema di
Pitagora: enunciato ed applicazioni
Teoremi di Euclide (solo enunciati), Isometrie.
Dati e Previsioni:
Definizione di media, moda, mediana, frequenza
Rappresentazione e analisi di grafici (areogrammi e istogrammi)
Definizione classica di probabilità