LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Competenze:
Saper risolvere Disequazioni lineari e Sistemi di disequazioni lineari
Saper lavorare con I radicali in R+
Saper risolvere Sistemi lineari con i vari metodi.
Saper calcolare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento.
Saper lavorare con le rette e le loro equazioni, sia da un punto di vista analitico che grafico. In particolare: rette parallele e perpendicolari.
Saper riconoscere e applicare la proporzionalità diretta, inversa, quadratica.
Saper lavorare con triangoli e quadrilateri
Capacità:
I supporti utilizzati saranno: il libro di testo, materiale aggiuntivo, la LIM ed eventuali strumenti informatici necessari.
Libro di testo: L. Sasso, Tutti i colori della Matematica - EDIZIONE AZZURRA VOLUME 2, Petrini (in parte anche il volume 1)
La valutazione degli apprendimenti degli studenti potrà essere effettuata mediante:
Verranno effettuate verifiche scritte e orali, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO:
Risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado.
Sistemi di disequazioni di primo grado.
I RADICALI
Radicali in R+: definizioni e condizioni di esistenza.
Proprietà fondamentali dei radicali nell'insieme dei Reali positivi.
Operazioni sui radicali nell'insieme dei Reali positivi.
Razionalizzazione.
RELAZIONI e FUNZIONI
Funzioni e grafici.
Proporzionalità diretta, quadratica, inversa.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO A DUE INCOGNITE
Equazioni lineari a due incognite.
Sistemi lineari di due equazioni in due incognite.
Risoluzione grafica di sistemi lineari di due equazioni in due incognite.
Risoluzione algebrica di sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, del confronto, di eliminazione.
GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano, la distanza tra due punti, il punto medio di un segmento.
Equazione della retta. Posizione reciproca di due rette.
Distanza di un punto da una retta.
Isometrie.
GEOMETRIA EUCLIDEA
Gli enti fondamentali della Geometria Euclidea, I triangoli e loro proprietà, I quadrilateri e l'area dei poligoni, Teoremi di Euclide e di Pitagora.