LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI PER IL BIENNIO
-Guidare gli allievi a considerare la matematica una disciplina concorrente alla formazione culturale complessiva ed un apporto essenziale alla competenza linguistica;
-Stimolarli a considerare criticamente affermazioni ed informazioni per giungere a considerazioni fondate;
-Suscitare in loro un interesse che stimoli le capacità intuitive;
-Condurli gradualmente a verificare la validità delle intuizioni con ragionamenti via via più organizzati;
-Portarli ad un livello intuitivo più astratto e rigoroso;
-Sollecitarli a formulare ipotesi, a verificarle e a compiere deduzioni e induzioni da un’affermazione ad un’altra;
-Sviluppare in loro capacità analitiche e sintetiche;
-Condurli alla formazione dei concetti della matematica in contesti argomentativi e dimostrativi;
-Abituarli ad una chiara, ordinata e corretta esposizione;
-Avviarli ad utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo apprese;
-Lasciare spazio ad esercizi stimolanti il ragionamento, non fondati sul puro calcolo meccanico;
-Abituarli ad operare correlazioni di carattere algebrico e geometrico;
Obiettivi disciplinari specifici per la classe prima
consolidare le abilità raggiunte nella scuola media relative al calcolo e alla soluzione di semplici problemi
saper rappresentare gli insiemi con i diagrammi di Eulero-Venn
saper operare con gli insiemi
saper eseguire operazioni in N, Z, Q
saper operare con monomi e polinomi
saper riconoscere e usare i prodotti notevoli
saper individuare le principali proprietà di rette, segmenti, angoli e triangoli
saper riconoscere triangoli congruenti
saper utilizzare un corretto linguaggio matematico
consolidamento delle conoscenze della scuola media sugli insiemi numerici e sulle principali proprietà delle operazioni
acquisizione dei concetti matematici di:
TESTO: Leonardo Sasso - Colori della Matematica - Edizione Azzurra Vol. 1 - DEA Scuola-Petrini Editore
L’attività didattica partirà sempre da una lezione frontale, seguita da esercitazione guidata ed individuale. Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio della lavagna multimediale e della smartboard (anche per l'uso del libro digitale) e saranno salvate e rese disponibili agli studenti. Si utilizzeranno piattaforme di gioco quali Kahoot per motivare gli studenti e consolidare gli apprendimenti a fine spiegazione. Per la rappresentazione grafica sarà talvolta utilizzato Geogebra. Il materiale da condividere con gli studenti sarà caricato nell'apposita sezione del registro elettronico e/o sulla cartella di Google Drive condivisa con gli studenti. Talvolta potranno essere utilizzati strumenti di verifica e di condivisione delle Google App (Drive, Moduli, ecc...).
Le verifiche scritte saranno graduate e svolte al termine di ciascun modulo didattico. Le verifiche orali partiranno da domande di teoria nelle quali sarà valutata soprattutto l'uso del linguaggio e la capacità di rielaborazione personale, poi verranno chieste semplici applicazioni e/o esempi e controesempi .
NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER PERIODO
PRIMO TRIMESTRE:
almeno 2 valutazioni (con orali previsti per studenti DSA)
SECONDO PENTAMESTRE:
almeno 3 valutazioni (con orali previsti per studenti DSA)
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Insiemi numerici N e Z: Operazioni - proprietà potenze
Insieme numerico Q e R: Operazioni - Proprietà potenze - Proporzioni - Percentuali - Problemi - Cenni ai numeri reali
Insiemistica: Definizioni - Operazioni di unione, intersezione, differenza e prodotto cartesiano. complementare di un insieme - cenni alla teoria della logica (in particolare uso dei connettivi e dei quantificatori)
I monomi: Le operazioni tra monomi - MCD e mcm
I polinomi: Le operazioni tra loro (esclusa la divisione) - I prodotti notevoli
Le equazioni lineari: Equazioni intere anche quelle risolvibili con la legge di annullamento del prodotto - problemi algebrici, geometrici e della realtà di I grado
Geometria euclidea: Fondamenti della geometria - Rette, segmenti e angoli - Definizioni e proprietà dei triangoli - Criteri di congruenza dei triangoli