LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
In generale nel triennio si cerca di portare gli studenti a rielaborare informazioni ed utilizzare in modo consapevole ed adeguato alle situazioni i diversi metodi di calcolo; comprendere ed utilizzare il linguaggio proprio della fisica; capire il contributo dato dalla disciplina alle altre scienze; oltre che a fornire collegamenti interdisciplinari (se possibile) e inquadrare storicamente la disciplina.
In particolare:
Saper affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico. Saper riconoscere ed applicare i principi della dinamica. Saper relazionare il lavoro con l’energia. Sapere la legge della gravitazione universale. Saper la differenza tra temperatura e calore; saper riconoscere, anche a livello grafico, le leggi delle trasformazioni dei gas; saper confrontare i metodi di conduzione del calore; saper applicare le leggi alla risoluzione di semplici esercizi. Saper spiegare le onde sonore, le leggi della riflessione e della rifrazione della luce
La dinamica: i principi della dinamica, la caduta libera e sul piano inclinato. Lavoro e potenza. Energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale: principio di conservazione dell'energia. Le rivoluzione scientifica; la legge di gravitazione universale. Temperatura e calore; i principi della termodinamica. Le onde meccaniche con le loro caratteristiche; il suono; la luce come raggi e come onda
L’insegnamento della fisica contribuisce alla comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica ed all’acquisizione di una cultura scientifica di base che permetta una visione critica ed organica della realtà.
In particolare ci si propone di:
Nella presentazione dei metodi e dei contenuti della fisica si procederà cercando di favorire il passaggio da una comprensione intuitiva dei fenomeni ad una loro formalizzazione mediante il linguaggio matematico.
Si prevedono:
La verifica dell’apprendimento deve essere strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento e deve vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma.
A tal fine verranno effettuate interrogazioni orali; saranno anche in numero maggiore rispetto lo scorso anno per aiutare gli studenti alla preparazione del colloquio dell'Esame di Stato. Prove strutturate e semistrutturate, semplici verifiche ed esercitazioni scritte quando se ne riscontri la necessità.
Verranno effettuate almeno due verifiche scritte e/o orali nel trimestre e tre nel pentamestre.
LIBRO DI TESTO
Bergamaschini Chierichetti, "LED luci sulla fisica", vol.1, Principato
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI |
ATTIVITA’ / TESTI |
TEMPI |
||
Ed. civica | La Rivoluzione Scientifica e l'nergia pulita e accessibile | Trimestre/Pentamestre | ||
La dinamica | I tre principi e le loro relazioni, i sistemi di riferimento; il principio di relatività galileiana | trimestre | ||
Lavoro, energia e potenza |
L’energia e i vari tipi di energia (cinetica, potenziale e meccanica), il lavoro come energia “in transito”, il principio di conservazione dell’energia meccanica |
Trimestre/Pentamestre |
||
La Rivoluzione scientifica |
Da Tolomeo a Copernico, Galileo, le leggi di Keplero, la legge di Newton sulla Gravitazione Universale |
Trimestre |
||
Temperatura e calore |
Definizioni e differenze tra calore e temperatura, la dilatazione termica, la propagazione del calore, i passaggi di stato |
Pentamestre |
||
Termodinamica | Il I principio della termodinamica; l'energia termica; energie rinnovabili e non rinnovabili | Pentamestre | ||
Le onde |
Grandezze caratteristiche di un’onda; onde trasversali e onde longitudinali; sovrapposizione di onde; interferenza di onde; le onde sonore |
Pentamestre | ||
La luce | la propagazione della lice; il fenomeno della riflessione e della rifrazione; le lenti | Pentamestre |