LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper osservare ed identificare i fenomeni. Saper rappresentare le leggi del moto, saper interpretare un grafico, saper risolvere problemi, saper analizzare con tutte le grandezze un moto rettilineo uniforme, un moto uniformemente accelerato, un moto circolare uniforme. Saper analizzare l’effetto delle forze e valutare l’equilibrio di un punto materiale. Saper affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.
Le grandezze, il S.I., la misura, il volor medio e l'incertezza, la notazione scientifica. La velocità e l'accelerazione. La cinematica: il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato; i moti nel piano: vettori e scalari, operazioni con i vettori; il moto circolare uniforme. Le forze e l'equilibrio.
L’insegnamento della fisica contribuisce alla comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica ed all’acquisizione di una cultura scientifica di base che permetta una visione critica ed organica della realtà.
In particolare ci si propone di:
Nella presentazione dei metodi e dei contenuti della fisica si procederà cercando di favorire il passaggio da una comprensione intuitiva dei fenomeni ad una loro formalizzazione mediante il linguaggio matematico.
Si prevedono:
La verifica dell’apprendimento deve essere strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento e deve vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma.
A tal fine verranno effettuate interrogazioni orali, anche per iniziare a prepararli al colloquio dell'Esame di Stato. Prove strutturate e semistrutturate, semplici verifiche ed esercitazioni scritte quando se ne riscontri la necessità
LIBRO DI TESTO
Mussi. Castagnetti "Imago" vol.1 per il secondo biennio, ed Mondadori
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI |
ATTIVITA’ / TESTI |
TEMPI |
Introduzione allo studio della fisica | Grandezze fisiche fondamentali e derivate; il Sistema Internazionale di misura; le unità di misura, equivalenze; notazione scientifica, cifre significative, arrotondamenti; errori sistematici ed errori casuali, valore medio di una misura; caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, portata, prontezza e precisione |
Trimestre |
ILe grandezze vettoriali | Scalari e vettori; operazioni con i vettori | Trimestre/Pentamestre |
La cinematica | Il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, il moto circolare uniforme, il moto parabolico e analisi dei loro grafici spazio-tempo e velocità-tempo | Trimestre/Pentamestre |
La statica | Le forze; massa e peso; la forza elastica e la legge di Hooke; equilibrio di un punto materiale; | Trimestre/pentamestre |