LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) Osservare la realtà fisica con spirito critico
2) Evidenziare capacità di comprensione.
3) Applicare le conoscenze acquisite.
4) Acquisire una iniziale capacità di analisi.
5) Consolidare capacità logiche-operative.
6) Acquisire una iniziale capacità di sintesi.
7) Analizzare e sintetizzare in modo sempre più autonomo.
8) Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando linguaggio specifico.
9) Comprendere i termini di un problema di natura scientifica.
Il programma del quarto anno è composto di varie parti: Dinamica, Onde, Termologia e Termodinamica.
Per l’elenco dei singoli argomenti si rimanda alla voce F)
Gli argomenti verranno introdotti facendo riferimento, ovunque possibile, ad esperienze di vita quotidiana.
Nel corso della trattazione si cercherà di mostrare l'importanza della matematica pur evitando sviluppi matematici al di là delle reali possibilità di comprensione degli allievi.
Nelle verifiche orali e nei test o verifiche scritte si cercherà di valutare la reale comprensione da parte degli allievi degli argomenti proposti, l'impegno individuale e la capacità di esprimersi in modo logico e corretto.
L'unità didattica riguardante l'Energia verrà svolta in inglese con il metodo CLIL. Se le condizioni lo permetteranno si svolgerà anche l'unità riguardante la Termologia in Inglese col metodo CLIL
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO |
CONTENUTI |
DINAMICA
|
Ripasso moto armonico e moto parabolico I principi della dinamica I sistemi di riferimento inerziali La forza centripeta Definizione di lavoro e sua unità di misura (*) Definizione di potenza e sua unità di misura (*) Legame tra lavoro ed energia (*) L’energia potenziale gravitazionale e l’energia cinetica (*) Il principio di conservazione dell’energia meccanica (*) |
LE ONDE |
Caratteristiche generali di un’onda: ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d’onda, velocità di propagazione e relative unità di misura Moto armonico Onde armoniche Onde trasversali ed onde longitudinali Fenomeni ondulatori |
LE ONDE SONORE
|
Caratteri distintivi del suono L’eco L’effetto Doppler |
LA LUCE
|
Le leggi della riflessione e della rifrazione di un raggio di luce La scomposizione della luce bianca Interferenza e diffrazione La natura dualistica della luce |
TERMOLOGIA |
Definizione di temperatura (*) Il termometro e le scale termometriche (*) La dilatazione termica dei corpi (*) Il calore come energia interna di un corpo (*) Il calore specifico (*) |
LEGGI DEI GAS IDEALI |
Le leggi di Gay-Lussac La legge di Boyle |
Gli argomenti contrassegnati con (*) potranno essere trattati con la metodologia CLIL