LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) Evidenziare capacità di comprensione.
2) Applicare le conoscenze acquisite.
3) Acquisire una iniziale capacità di analisi.
4) Consolidare capacità logiche-operative.
5) Acquisire una iniziale capacità di sintesi.
6) Analizzare e sintetizzare in modo sempre più autonomo.
7) Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando linguaggio specifico.
8) Comprendere i termini di un problema di natura scientifica.
9) Comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio di altre discipline.
Il programma del quarto anno è composto di vari segmenti: Algebra, Geometria, un approccio trasversale alle Funzioni e Educazione alla cittadinanza digitale e prevede l’acquisizione di conoscenze come esplicitato nella programmazione di dipartimento.
Per l’elenco dei singoli argomenti si rimanda alla voce F)
Dopo un veloce ripasso per consolidare le conoscenze acquisite nell'anno precedente, si passerà all'introduzione dei concetti nuovi.
Questi verranno introdotti gradualmente, con linguaggio semplice ma allo stesso tempo rigoroso.
Alla fase di spiegazione seguirà una serie di esempi aventi lo scopo di chiarire i concetti teorici e di evitare errate o imprecise interpretazioni.
Nel limite del poco tempo disponibile si darà spazio all'esecuzione di esercizi svolti dagli studenti sotto la guida dell'insegnante.
Lo scopo è quello di stimolare negli alunni l'esercizio della riflessione e del ragionamento e di abituarli ad una chiara, ordinata ed esatta esposizione.
Le verifiche saranno articolate in poche prove orali (sempre a causa del poco tempo a disposizione) e molte prove scritte aventi lo scopo di mettere in luce il grado di preparazione dello studente e di accertare la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla pratica.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO |
CONTENUTI |
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo |
Equazioni e disequazioni abbassabili di grado Equazioni e disequazioni risolvibili mediante sostituzione |
Coniche (cenni) |
Equazione della circonferenza (con cenni alla circonferenza euclidea) - Intersezione circonferenza retta Ellisse come luogo - Equazione dell'ellisse - Ellisse con i fuochi sull'asse y Iperbole come luogo - iperbole con i fuochi sull'asse y - Iperbole equilatera e funzione omografica |
Goniometria |
Funzioni e formule goniometriche: Angoli e loro misure - Le definizioni delle funzioni goniometriche - Grafici delle funzioni goniometriche. Approfondimento: Equazioni e disequazioni goniometriche elementari |
Esponenziali |
L'insieme dei numeri reali e le potenze ad esponente razionale - La funzione esponenziale - Le equazioni esponenziali elementari e quelle ad esse riconducibili, cenni alle disequazioni esponenziali |
Logaritmi |
La funzione logaritmica - Proprietà dei logaritmi - Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibile mediante i logaritmi, cenni alle disequazioni logaritmiche |
Trasformazioni grafiche di funzioni |
Grafico della simmetrica di f(x) rispetto agli assi - Grafico della traslata di f(x) lungo l’asse y e lungo l’asse x |