LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1) Osservare la realtà fisica con spirito critico
2) Evidenziare capacità di comprensione.
3) Applicare le conoscenze acquisite.
4) Acquisire una iniziale capacità di analisi.
5) Consolidare capacità logiche-operative.
6) Acquisire una iniziale capacità di sintesi.
7) Analizzare e sintetizzare in modo sempre più autonomo.
8) Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando linguaggio specifico.
9) Comprendere i termini di un problema di natura scientifica.
Il programma del terzo anno inizia con una parte dedicata all’introduzione dello studio della fisica con un tempo dedicato al recupero delle conoscenze di base necessarie per affrontare il corso. Successivamente si affronteranno lo studio della Cinematica, della Statica e della prima parte della Dinamica.
Per l’elenco dei singoli argomenti si rimanda alla voce F)
Gli argomenti verranno introdotti facendo riferimento, ovunque possibile, ad esperienze di vita quotidiana.
Nel corso della trattazione si cercherà di mostrare l'importanza della matematica pur evitando sviluppi matematici al di là delle reali possibilità di comprensione degli allievi.
Nelle verifiche orali e nei test o verifiche scritte si cercherà di valutare la reale comprensione da parte degli allievi degli argomenti proposti, l'impegno individuale e la capacità di esprimersi in modo logico e corretto.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
MODULO |
CONTENUTI |
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISICA |
Grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale di misura Le unità di misura, equivalenze Notazione esponenziale, notazione scientifica, cifre significative, arrotondamenti Grandezze fisiche scalari e vettoriali, operazioni con i vettori Teoria degli errori di misura: errori sistematici ed errori casuali, errore assoluto ed errore relativo, deviazione standard, valore medio di una misura Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, prontezza, precisione, portata Proporzionalità diretta, inversa, quadratica tra grandezze fisiche; formule inverse |
STATICA
|
Le forze, massa e peso La forza elastica e la Legge di Hooke Equilibrio del corpo rigido, il piano inclinato Misura della costante elastica di una molla Misura del periodo di oscillazione di un pendolo con applicazione della teoria degli errori di misura |
CINEMATICA
|
Il moto rettilineo uniforme: la velocità media, la velocità istantanea Equazioni del moto rettilineo uniforme Grafici s= f(t) e v= f(t) Il moto uniformemente accelerato: il vettore accelerazione Equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato Grafici s=f(t) v=f(t) a=f(t) Il moto circolare uniforme: velocità angolare e velocità tangenziale Periodo e frequenza Accelerazione centripeta Equazioni del moto circolare uniforme |
DINAMICA
|
I principi della dinamica I sistemi di riferimento inerziali Le forze di attrito La forza centripeta Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale |