La presenza di alunni stranieri che provengono da contesti migratori difficili e non facilmente decifrabili sembra essere una caratteristica della scuola italiana e non solo. La necessità di piegare la didattica per agevolare percorso di inclusività anche per questo tipo di studenti è ormai un'esigenza che si manifesta a livello internazionale. Per agevolare il confronto tra docenti nei diversi paesi sono in atto iniziative di scambio culturale ( Erasmus+) e partenariati di cooperazione transnazionale per il settore dell’istruzione scolastica. Per sondare la possibilità di iniziative che veda coinvolto il Liceo Tenca in un percorso di collaborazione con altri istitutuzioni ( Università italiane e straniere, Associazioni, realtà del terzo settore) si propone un iniziativa di collaborazione con la professoressa Comello Parry, docente di Modern Languages alla BMCC di New York) che sta svolgendo un'indagine sulla "didattica interculturale" nella scuola italiana, con particolare attenzione alle scuole milanesi e lombarde. Nel corso dela sua ricerca la docente si è resa disponibile ad un confronto con i Docenti di scuole italiane - e quindi anche a docenti del Liceo Tenca- chiedendo di poter avere la possibilità di svolgere osservazione durante le lezioni, colloqui, interviste a docenti, studenti e genitori alla ricerca di tutte quelle soluzioni didattiche e organizzative che possano facilitare i percorsi di integrazione di studenti stranieri nelle nostre comunità scolastiche. Al termine di questa fase proporrà a tutte le scuole coinvolte un momento di restituzione e di confronto con l'esperienza nelle scuola scuole statunitensi
Obiettivi:
Miglioramento della didattica interculturale
Destinatari:
Studenti di origine straniera
Docenti dell' Istituto interessati alla didattica interculturale