Il laboratorio intende approfondire alcuni aspetti della letteratura italiana novecentesca, attraverso la lettura di testi poetici e in prosa di autori del novecento, e fornire agli studenti le coordinate metodologiche e critiche di base per poter riflettere su opere, autori e generi della letteratura italiana contemporanea. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, risalendo alle fonti e analizzandone la fortuna.
Nella IV edizione del Laboratorio di Letteratura italiana del 900 - "Scrittori di racconti" si delineerà un percorso che, a partire dall'idea che la prosa migliore sia quella che dica le cose nel modo più preciso e più breve, esplorerà la narrativa breve del Novecento. A partire dall'antologia "Americana" di Vittorini si prenderanno in esame alcuni racconti della raccolta mettendoli a confronto con quelli della tradizione italiana a partire da Moravia, Buzzati, Ortese, Gadda, Pavese, Calvino, Testori, Tondelli e tanti altri.
Obiettivi:
Conoscenza di testi della letteratura italiana contemporanea in prosa
Capacità di riflettere criticamente su opere, generi, autori e correnti della letteratura italiana contemporanea, sapendoli collocare in un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza)
Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici)
Destinatari:
Studenti delle classi quinte e quarte