Il progetto dal titolo Eco -scenario: Un viaggio cinematografico nella biodiversità consiste nella creazione di un cortometraggio relativo alla biodiversità del nostro pianeta realizzato dagli alunni di 2D. Verranno identificate le specie chiave, gli ecosistemi critici e le minacce che incombono sulla Terra dovute alla negligenza e all'indifferenza dell'essere umano . Molta importanza sarà data all'applicazione di nuove tecnologie biologiche, come il sequenziamento genomico, e le azioni che possono essere intraprese per proteggere la nostra Terra , garantirne la fertilità del suolo e la crescita delle piante.
Lo scopo del cortometraggio è di unire la delicata tematica della biodiversità con il mondo della cinematografia, offrendo alla classe un percorso formativo che consentirà agli studenti di acquisire delle abilità attraverso la sceneggiatura e la recitazione studiate appositamente avvalendoci di esperti facendo parte di un ente di formazione "ASSIT" specializzato in tecniche di regia in ambito cinetelevisivo e tecniche di scenografia "www.criteria.it". Verranno trasmessi dagli studenti coinvolti , attraverso l'espressività e il dialogo, messaggi specifici sulla biodiversità, sui rischi e i pericoli nei quali incorre l'ecosistema. Il corto metraggio avrà come fine quello di fare riflettere il pubblico (studenti dell'Istituto, docenti....genitori..) che vede ed ascolta attraverso i dialoghi quanto realizzato dagli studenti. Potranno essere effettuate nel cortometraggio delle interviste ad esperti del settore e/o ad altre figure chiave che possano fornire informazioni utili e importanti sulla biodiversità e sull’importanza della sua salvaguardia per un futuro migliore sulla nostra Terra. Gli alunni diventeranno gli attori e i produttori di una storia toccante che riguarda la natura e il desiderio di agire per salvaguardare il nostro patrimonio terrestre per le generazioni future. Il pubblico sarà sollecitato ad una profonda riflessione sull’importanza della biodiversità e il pericolo dovuto alla nostra disattenzione e sottovalutazione di problemi reali . Verrà risvegliata negli studenti e nel pubblico la consapevolezza della situazione terrestre. Gli studenti saranno animati da un forte desiderio di salvaguardare la natura che ci circonda. I dialoghi creati nel corto metraggio saranno in Italiano ma potranno rivestire un carattere internazionale in altre lingue.
Le riprese verranno effettuate in ambientazioni e habitat specifici, prevalentemente localizzati nella città di Milano con colonna sonora appropriata alla tematica.
Il cortometraggio realizzato verrà pubblicato sul sito della scuola come progetto di Istituto.
Infine si prende anche in considerazione di far partecipare il cortometraggio che avremo realizzato con gli studenti a dei festival e/o concorsi organizzati dal territorio sia a livello locale che nazionale e internazionale sulla biodiversità.
Obiettivi:
sensibilizzare gli alunni sull'importanza della conservazione della natura
sensibilizzare gli studenti sulla diversità biologica.
Rilevazione degli ecosistemi critici e minacce attuali
Educare gli alunni al rispetto e salvaguardia della natura e dell'ecosistema
Rendere gli alunni consapevoli delle minacce che colpiscono l'ecosistema
fornire agli studenti gli strumenti per nuove tecnologie scientifiche
Educazione all' utilizzo degli strumenti audivisivi