Il progetto mira a fornire agli studenti competenze trasversali attraverso la creazione di contenuti multimediali per la città di Milano, con particolare attenzione alla storica casa Casa Pellegrini Cislaghi e alle vestigia del Monastero delle Dame Vergini alla Vettabbia. Visiteranno il giardino di via San Martino (dove si conservano una porzione di chiostro e una cappella ornata da un ciclo di affreschi, che costituiscono la testimonianza architettonica dell’illustre monastero milanese, sito all’esterno della porta Ticinese medievale, esteso su circa 2 mila mq, andato perduto) e approfondiranno la storia del luogo, progetteranno e realizzeranno delle audioguide, sviluppando competenze storiche, artistiche, STEAM e di cittadinanza attiva; conosceranno infine la professione di guida culturale.
Obiettivi:
-Approfondire la storia di Milano con particolare riferimento al contesto storico-artistico della zona di Vettabbia
-Sviluppare competenze di comunicazione efficace, sia scritta che orale, utili per la produzione di contenuti come audioguide
-Approfondire l’utilizzo di un linguaggio accessibile e preciso, valorizzando il patrimonio locale e il suo racconto
-Saper realizzare un prodotto multimediale coerente
-Promuovere la consapevolezza e il senso di appartenenza al patrimonio storico-culturale della propria città
-Riconoscere l’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale come espressione della memoria collettiva
-Riflettere sul concetto di cittadinanza attiva e partecipazione nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico
-Acquisire una prima esperienza nella produzione di materiali culturali (audioguide), che potrebbe aprire opportunità di orientamento verso professioni legate al turismo culturale, all’editoria digitale e alla divulgazione storica