Il progetto offre agli studenti dei CDC aderenti un'attività guidata di conoscenza e sperimentazione di strategie e modalità della lettura espressiva, come spazio di incontro da un lato con la propria voce, le proprie emozioni e facoltà immaginative, dall'altro con i testi e le voci ed emozioni dei personaggi e degli autori. Mediante un'attivazione personale e di gruppo, guidata dall'esperta, la comunità del gruppo-classe (studenti e docente) potrà approfondire modalità per attivare una risonanza con lo spazio letterario e in generale del testo e per valorizzarne gli aspetti espressivi, che uniscono la dimensione artistica, etica e di conoscenza di sé e di relazione con gli altri Gli incontri di lettura espressiva consentono di accrecere la consapevolezza del respiro e dell'espressività vocale sperimentando come il semplice respiro, attraversando il corpo di ciascuna persona, assuma forme e sfumature per divenire voce, parola ed espressione emotiva; consentono inoltre di accrecere la propria consapevolezza emotiva, creando all'interno della classe uno spazio protetto di condivisione espressiva e delle emozioni. Al centro dell'esperienza laboratoriale è la lettura ad alta voce come attività che consente di liberare la propria fantasia e la propria emotività a sostegno delle immagini contenute nel testo. In questo modo la lettura può suscitare emozioni in chi legge e in chi ascolta. Le e i partecipanti, attraverso la pratica di alcuni esercizi, scopriranno come si può rendere affascinante e coinvolgente l'esperienza della lettura di un testo, e potranno ampliare il proprio vocabolario, migliorare le proprie capacità di esposizione, analisi e memorizzazione, e riconoscere il puro piacere di leggere o ascoltare un testo.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si propone di avvicinare le studentesse e gli studenti al piacere della lettura ad alta voce e al teatro attraverso una pratica di lavoro in classe che preveda due incontri di 2 h per ciascun gruppo-classe con le seguenti attività:
- scelta con il docente referente della classe dei testi sui quali svolgere l'attività
- esercizi di respirazione e ascolto e sintonizzazione con il respiro;
- elementi di base per l'utilizzo corretto ed espressivo della voce;
- esercizi vocali espressivi e ritmici;
- comprensione ed interpretazione del testo;
- lettura ad alta voce;
- pratica di role playing;
- ascolto di sé e degli altri;
- consolidamento della fiducia relazionale nel gruppo classe;
Obiettivi:
Potenziare l'interesse degli studenti per il testo letterario e la motivazione alla lettura Potenzialre l'interesse degli studenti per il linguaggio verbale nelle sue carattteristiche e sfumature creative Potenziare le competenze lessicali ed espressive d
Destinatari:
Studenti delle classi aderenti