Il laboratorio di street photography -approfondimento disciplinare di Storia dell'arte- ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla pratica fotografica come forma di osservazione e documentazione della realtà urbana, con un approccio consapevole e critico verso l’ambiente sociale, culturale e civico. La fotografia di strada diventa un mezzo per sviluppare sensibilità estetica, competenze tecniche e capacità di riflessione sui temi della cittadinanza attiva e della convivenza civile.
Obiettivi:
-Acquisire le basi tecniche della fotografia, con particolare attenzione alla composizione e all’uso della luce
-Sviluppare la capacità di raccontare una storia visiva attraverso la sequenza di immagini e di esprimere un punto di vista personale sulla realtà.
-educare gli studenti a una lettura consapevole dell’ambiente urbano, stimolando una riflessione su temi sociali quali l’inclusione, la diversità culturale, le disuguaglianze, la marginalità e il rapporto tra uomo e ambi
-sensibilizzare gli studenti al rispetto delle persone e degli spazi pubblici, incentivando una riflessione sui diritti e i doveri legati all’uso delle immagini (tutela della privacy e diritto all’immagine)
-introdurre gli studenti alle potenziali professioni legate al mondo della fotografia
-sensibilizzare all’importanza del consenso, della tutela della privacy e del diritto all’immagine, sviluppando un uso etico e responsabile della macchina fotografica
-utilizzare la street photography per documentare la città e il suo patrimonio culturale, favorendo una maggiore consapevolezza sul rispetto e la protezione degli spazi pubblici.
Destinatari:
studenti 4N - 4C - 4M - 4A - 4H