Il progetto, iniziato l’anno scorso, si propone di riorganizzare gli spazi, i materiali e gli strumenti del laboratorio al fine di garantirne la sicurezza e migliorarne la fruibilità da parte degli alunni e dei docenti di scienze. L’anno scorso sono stati catalogati i prodotti chimici e in base alle indicazioni della dottoressa responsabile della sicurezza sono state isolate le sostanze tossiche; sono stati riordinati e catalogati minerali e rocce; si sono catalogate le attrezzature; sono stati ordinati nuovi materiali d’uso per gli esperimenti e qualche strumento di piccole dimensioni; sono state contattate la ditta per lo smaltimento dei rifiuti tossici e speciali e la ditta fornitrice di dispositivi di sicurezza (cappa e armadio per i reagenti). In quest’anno scolastico, se verrà ripristinata l’agibilità del laboratorio, attualmente compromessa dalle perdite d’acqua del tetto, verrà realizzata la parte terminale del progetto.
Inoltre, data la mancanza del tecnico di laboratorio, figura necessaria alla preparazione delle esperienze e all'assistenza al docente durante la realizzazione delle stesse, si prevede che tali funzioni vengano svolte dal docente interno di scienze naturali con ore di potenziamento e, in parte, ai docenti stessi che realizzano gli esperimenti con le proprie classi.
Obiettivi:
rendere il laboratorio sicuro e fruibile da studenti e docenti di scienze
comprare il materiale necessario per garantire la sicurezza del laboratorio
affidare alla ditta individuata lo smaltimento dei rifiuti tossici e di materiale ingombrante
svolgere esperimenti in sicurezza
potenziare le competenze scientifiche degli studenti attraverso la sperimentazione
Destinatari:
tutti gli alunni della scuola che svolgono ore di scienze naturali