Anche quest'anno si vuole attivare il Laboratorio di Fisica, possibilmente ampliando il ventaglio delle esperienze già messe in campo l'anno scorso.
Verrà offerta dal docente incaricato la possibilità alle classi, accompagnate dal proprio insegnante di Fisica, di realizzare e toccare con mano semplici esperimenti di fisica, che permettano di far vedere agli studenti l'aspetto sperimentale della fisica, nonché l’intimo ed imprescindibile legame tra la fisica e la matematica.
Gli esperimenti verranno preparati e presentati dal docente incaricato e, laddove possibile, verrà indicato agli studenti come utilizzare anche i PC del laboratorio di Fisica, al fine di visualizzare graficamente i risultati delle esperienze, nonché testare l’accuratezza e la precisione delle misurazioni effettuate.
Per alcune esperienze sarà fornita allo studente una relazione, che dovrà essere completata a cura dello stesso. Lo scopo di tali relazioni è condurre lo studente e la studentessa nello svolgimento dell'esperimento, fornendo quindi un filo logico e sequenziale che accompagni l'intera esperienza, ma costituendo al tempo stesso anche un momento di ripasso e di consolidamento di quanto appena appreso in laboratorio.
Tali relazioni verranno compilate dagli studenti e dalle studentesse con le loro misurazioni ed osservazioni, rispondendo anche ad alcune domande di teoria sull'esperimento stesso. Queste relazioni possono essere utilizzate dai rispettivi professori come momento valutativo.
Non si esclude di richiedere l'acquisto di materiali e strumentazione laddove si trovi risultino necessari e mancanti alla realizzazione di qualche esperimento.
Obiettivi:
Potenziamento delle conoscenze scientifiche degli studenti attraverso la sperimentazione in laboratorio.
Potenziamento della capacità di lavorare in gruppo.
Destinatari:
Tutti studenti e le studentesse delle classi terze
Tutti studenti e le studentesse delle classi quarte
Tutti studenti e le studentesse delle classi quinte