Incontri con studiosi che si occupano di aspetti diversi della natura culturale dello sviluppo costituiscono il tentativo di lasciar sperimentare agli studenti la vitalità della ricerca delle discipline che, seppure studiate per tutto il corso degli studi liceali, rischiano talvolta di restare relegate in una dimensione teorica, se non puramente storica. Prendendo in prestito l’orizzonte di ricerca di Barbara Rogoff, occorre guardare allo sviluppo umano come «partecipazione degli individui a comunità culturali. [Esso] può essere compreso solo alla luce delle pratiche culturali e delle condizioni di tali comunità, che sono anch’esse in continua evoluzione». Lo sviluppo umano, inteso come processo culturale, ha visto momenti di rottura simbolica e materiale e fare esperienza dello sguardo antropologico è utile all’allargamento dello sguardo delle scienze umane. Disuguaglianza urbana, postcolonialismo, cancel culture, cultura visuale, globalizzazione ante-litteram, comunicazione saranno i temi sui quali le studentesse e gli studenti saranno ingaggiati.
Obiettivi:
Applicare i modelli teorici delle scienze umane per la comprensione della realtà nella sua dimensione storica, culturale, conflittuale