Il Progetto "Aula Magna Viva" si presenta ed è concepito come un versatile contenitore artistico-didattico che intende valorizzare il potenziale della nostra aula magna e degli altri spazi idonei della scuola, intesi come luogo didattico significativo di fruizione e produzione di musica, spazio di crescita per gli allievi.
Attività programmate:
18/11/2024 Masterclass di chitarra, M° Bruno Giuffredi
11/12/2024 Seminario sulla gestione dell’ansia da prestazione, M° Gloria Campaner
27/01/2025 Seminario tecniche posturali per cantanti, Mauro Banfi
07/02/25 Lezione concerto, Quartetto Kleio.
13/02/25 Masterclass di Clarinetto , M° Stefano Cardo
11/03/2025 Masterclass di Jazz M° Enrico Pieranunzi
09/04/2025 Conferenza dedicata a Nino Rota, M° Giuseppe Califano e Concerto monografico serale dedicato a Nino Rota a cura di docenti e studenti del Liceo
5-6/05/2025 Waves labirinti sonori (terza edizione), M° Davide Gagliardi, ed i docenti di Tec del Liceo Musicale.
17/05/2025 Piano City
06/06/2025 Concerto di fine anno dei gruppi di musica d'insieme e Jazz Band.
Ulteriori attività programmate che ricadranno nel progetto di Aula Magna Viva a.s. 2025/26:
Novembre 2024 Giornata dedicata alla musica antica medievale, rinascimentale e barocca.
Obiettivi:
- ampliare l'offerta formativa tramite masterclass e collaborazioni con docenti che lavorano in AFAM, anche al fine di consolidare la filiera della didattica musicale e di tessere relazioni con altre istituzioni che si occupano della didattica musicale;
- contribuire a rendere l'aula magna un luogo aperto e di potenziale interesse per il quartiere e la città, mediante la realizzazione di concerti tematici realizzati dai studenti e dai docenti;
- prendere parte alla vita musicale della città mediante la partecipazione a festival locali, oppure ospitando formazioni musicali di grande rilevanza artistica in ambito regionale e nazionale;
- ricercare e sviluppare delle attività riguardanti la musica moderna e contemporanea, la musica elettronica ed elettroacustica e la musica jazz, al fine di ampliare il bagaglio musicale ed esperienziale degli studenti;
- contribuire a valorizzare le esperienze di musica d'insieme che si svolgono in ambito curricolare attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle attività di produzione musicale;
- realizzare contenuti audio/video all'interno dell'aula magna come cornice ideale per la valorizzazione degli studenti e del loro lavoro;
Destinatari:
Studenti e docenti del Liceo Musicale, studenti di altri indirizzi interessati.