Dal 2021 il Comitato Clara Maffei ha avviato la ripresa degli studi sulla figura della contessa milanese/clusonese, compagna di vita di Carlo Tenca.
In previsione del restauro dei rispettivi monumenti funebri conservati al Cimitero Monumentale di Milano, il Comitato ha intrapreso un progetto per organizzare una mostra su più sedi, volta a valorizzare la figura della Maffei e del suo salotto di via Bigli 21, all'interno della storia risorgimentale. Il salotto era infatti frequentato da intellettuali quali Manzoni, Hayez, Verdi o Liszt e da molteplici figure di patriote femminili che il comitato intende riscoprire.
Porre attenzione al tema del protagonismo femminile e mettere al centro la rete relazionale/mediatica della contessa da cui si evince la partecipazione fondamentale delle donne nella cultura, nella politica, nella società e nelle idee risorgimentali in un’Italia che si voleva unita, è il principale obiettivo del progetto “Clara Maffei a Milano”, cui partecipano diverse istituzioni: Comune di Milano, Museo del Risorgimento, Casa Manzoni oltre al nostro Liceo.
Questo progetto vasto e ambizioso che coinvolge così tante figure e istituzioni del territorio, diventa l'occasione per proporre ai nostri studenti un momento di ricerca e riflessione anche dedicata a Carlo Tenca stesso e al ruolo che svolse per l'educazione pubblica, per consolidare il senso di appartenenza e d'identità della nostra scuola.
In particolare si vorrebbero proporre diverse attività:
- Studio e riscoperta della figura di Carlo Tenca
- Studio e riscoperta della figura di Clara Maffei e delle protagoniste del Risorgimento
- Realizzazione di alcune audioguide, con percorsi sonori rivolti ai visitatori delle diverse sedi delle mostre tramite QR code, che facciano scoprire i luoghi e i personaggi della Milano di quella stagione (validi anche come orientamento)
- Percorsi di PCTO, con la presenza di alcuni studenti come guide e assistenti di sala nelle diverse sedi e con la registrazione delle voci dei personaggi in uno studio di doppiaggio
- Realizzazione di alcuni concerti di piccoli ensemble strumentali o di solisti nelle sedi delle mostre
- Intitolazione provvisoria e sperimentale del nostro Liceo a Carlo Tenca e Clara Maffei, per riconoscere il ruolo femminile in una società in trasformazione
- Coinvolgimento di alcune classi del Liceo delle Scienze Umane per la collaborazione con il Centro Coscienza (per le malattie mentali)