I docenti del dipartimento di scienze motorie per questo a.s. 24-25 intendono riproporre al Collegio Docenti e al Consiglio d'Istituto l'organizzazione del Centro Sportivo Scolastico.
Il Centro Sportivo Scolastico nasce con l'intento di organizzare le attività che non fanno parte della didattica quotidiana e degli apprendimenti della programmazione annuale ed ha tra gli obiettivi principali far partecipare gli studenti della scuola ai Giochi Sportivi Studenteschi.
La normativa prevede che ogni a.s. ci sia la delibera del collegio e del consiglio d'istituto secondo le leggi vigenti in materia.
E' già stata votata l'approvazione in sede dell'ultimi collegio docenti dell'a.s. 23-24.
La gestione del Centro Sportivo Scolastico prevede:
- presa di contatto con il coordinatore regionale per confrontarsi sulle normative e tempistiche
- presa di contatto con gli enti: usr, ufficio sport
- preparazione dei documenti necessari per l'iscrizione
- la preparazione della modulistica per gli studenti, genitori
- gestione annuale del centro sportivo scolastico
- gestione della comunicazione
- individuazione dei luoghi idonei alle attività
- stesura degli orari e calendario attività
- gestione turnazione dei docenti per la presenza e gestione durante le attività
- gestione delle iscrizioni e adesioni
- gestione e archiviazione dei moduli: certificati medici, privacy
- rendicontazione finale
Il Centro Sportivo Scolastico prevede le seguenti iniziative sportive:
- giornate sportive scolastiche e tornei tra classi del Liceo Tenca
- giornate sportive scolastiche da organizzare con altre scuole
- giornata sportiva europea scolastica
- uscite didattiche per interclassi prime, seconde, terze, quarte, quinte
- gestione convenzioni con strutture sportive esterne: Arena Civica, Playmore, Oratorio San Simpliciano, etc
- progetti sportivi-sociali-culturali con associazioni ed enti del territorio
- realizzazione di convegni in aula magna
- realizzazione di corsi di formazione per i docenti del dipartimento
- realizzazione di corsi per il benessere di tutti i docenti dell'istituto
- condivisione dei percorsi didattici di educazione civica e sport-educazione fisica-scienze motorie
- progetti interdisciplinari in collaborazione con altri dipartimenti e docenti
- coinvolgimento degli studenti di alto livello presenti nella scuola che già sono oggetto della sperimentazione studente-atleta
- organizzazione di giornate sportive in ambienti naturali: lago, mare, neve, montagna, parchi, etc
- organizzazione di gare e competizioni sportive interne sia presso la scuola che in strutture esterne
- partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi: fasi di istituto, fasi regionali, fasi nazionali.
Con il Centro Sportivo Scolastico l'intenzione è quella di unire la comunità scolastica, creare collaborazioni a tutti i livelli, operare in funzione della socializzazione e sentirsi parte della comunità stessa, stimolare gli studenti a trovare un equilibrio tra studio e sport.
Le ore di lavoro dei docenti in orario extra-curricolare per le attività pratiche e non per quelle gestionali ed organizzative è coperto dai fondi disponibili dal MIUR secondo normativa vigente FMOF e/o dal fondo destinato alle attività sportive.
Ogni scuola ha dei fondi a disposizione per il Centro Sportivo Scolastico a seconda del numero di studenti iscritti presso l'istituto.
Le spese di trasporti per raggiungere i luoghi delle gare, le spese per le trasferte, le spese per i materiali e per le magliette necessitano di altra copertura economica.
Uno degli obiettivi è quello di rendere il Centro Sportivo Scolastico sostenibile nella gestione economica-amministrativa per garantirne la durata e continuità nel tempo.
Il lavoro andrà suddiviso tra i docenti del dipartimento che si renderanno disponibili.
Le ore di lavoro che si andranno a svolgere dipendono dal numero di giornate di selezione, tornei scolastici, allenamenti delle squadre, amichevoli, partecipazioni ai Giochi Sportivi Studenteschi e Trofei.
La rendicontazione finale delle ore sarà basata sulle ore svolte dai singoli docenti oltre all'orario scolastico di lavoro ed in base agli impegni organizzativi che si andranno a realizzare durante l'a.s. in corso.