A. (introduzione)
Gli studenti/esse della Classe si dividono in gruppi e, sotto la guida insegnante (non necessariamente l'insegnante di Arte), scelgono un quadro famoso dell’arte italiana o europea da riprodurre dal vivo.
Sarà possibile partecipare anche singolarmente (con un monologo)
Scrivi qui un breve riassunto del progetto
B. (sviluppo e approfondimento dell’attività)
Una volta individuati gli elementi fondamentali delle opere (artista, soggetto dell’ opera, periodo storico) ogni gruppo inizia a elaborare una sceneggiatura, cioè una serie di azioni e dialoghi che portino alla “costruzione” della scena finale, cioè dell’immagine del quadro.
La rappresentazione può essere divisa in più scene. Ogni scena deve contenere azioni e/o dialoghi. Nel complesso la rappresentazione non deve durare più di 5 minuti.
C. (parte centrale dell’attività)
Il gruppo decide “chi farà cosa”. Oltre agli attori/trici ci sarà bisogno anche di uno/a scenografo/a, costumista, tecnico del suono.
D. (fase finale)
Le scene che porteranno alla rappresentazione delle opere d’arte saranno recitate in Aula Magna (durante una mattinata nel mese di Aprile).
Obiettivi:
- Realizzare una breve esperienza teatrale con i compagni (e gli insegnanti)
- Individuare i tratti principali della composizione di un quadro (meglio se famoso)
- Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per descrivere immagini
- Utilizzare le conoscenze e le abilità per creare dei dialoghi o monologhi
- Utilizzare le competenze corporeo-cinestetiche di ognuno
Destinatari:
Le classi quarte dell'Istituto. Se il numero lo consentirà anche le classi terze