LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper risolvere Disequazioni lineari e Sistemi di disequazioni lineari
Saper lavorare con I radicali in R+
Saper risolvere Sistemi lineari con i vari metodi studiati
Saper calcolare la distanza tra due punti, il punto
medio di un segmento; le rette e le loro equazioni, rette
parallele e perpendicolari
Saper riconoscere e applicare la proporzionalità diretta, inversa, quadratica e le loro rappresentazioni anche tramite Excel
Saper lavorare con I triangoli e quadrilateri
Saper calcolare Definizione di media, moda, mediana, frequenza -
Saper rappresentare e analizzare grafici
Conoscere il metodo risolutivo di Disequazioni lineari e Sistemi di disequazioni lineari
Conoscere I radicali in R+
Conoscere il metodo risolutivo dei Sistemi lineari
Conoscere la procedura di calcolo de la distanza tra due punti, il punto
medio di un segmento; le equazioni di rette,
Conoscere la proporzionalità diretta, inversa, quadratica e le loro rappresentazioni anche tramite Excel
Conoscere le proprietà e i teoremi su I triangoli e quadrilateri
Conoscere i concetti di media, moda, mediana, frequenza -
Conoscere aerogrammi e istogrammi
Oltre a prendere in considerazione le aree di contenuto previste dalla programmazione di dipartimento, saranno recuperati alcuni elementi di geometria euclidea non studiati lo scorso anno scolastico.
Lavori di gruppo (se consentito dal protocollo di sicurezza in atto)
I supporti utilizzati saranno: il libro di testo, materiale aggiuntivo, la LIM ed eventuali strumenti informatici necessari.
Libro di testo : Tutti i colori della matematica, edizione azzurra per il biennio + EBook , autore Leonardo Sasso, editore Petrini
Verranno effettuate verifiche scritte e orali, test a risposta multipla, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Disequazioni e sistemi di Disequazioni
I radicali in R+
Definizioni – Campo d’esistenza – Semplificazioni -
Operazioni tra radicali numerici - Razionalizzazione -
Definizione delle potenze con esponente razionale
Sistemi lineari
Sistemi di due o tre equazioni - Metodo di sostituzione -
Metodo di Confronto - Metodo di riduzione - Problemi
legati alla realtà
Geometria analitica
il piano cartesiano, la distanza tra due punti, il punto
medio di un segmento; le rette e le loro equazioni, rette
parallele e perpendicolari; la funzione lineare
Relazioni e funzioni
Definizioni fondamentali e rappresentazione della proporzionalità diretta, inversa e quadratica anche con uso di Excel
Geometria euclidea
I triangoli, criteri di congruenza, teorema di Pitagora e Euclide
Definizioni e proprietà dei quadrilateri
Isometrie
Dati e previsioni
Definizione di media, moda, mediana, frequenza -
Rappresentazione e analisi di grafici (areogrammi e
istogrammi)