Il progetto è finalizzato a far acquisire agli studenti delle classi quarte le competenze necessarie per saper gestire situazioni di emergenza attraverso l'utilizzo delle corrette manovre di rianimazione cardio-polmonare e l'uso del defibrillatore (DAE).
Questo progetto rappresenta per gli studenti un approfondimento di contenuti già previsti dai docenti di scienze motorie e inseriti all'interno delle rispettive programmazioni di materia.
Il percorso formativo si svolgerà in orario extra-scolastico per un totale di 5 ore, 2 ore di parte teorica e 3 ore di parte pratica, con rilascio di regolare attestato di abilitazione all'uso del defibrillatore previo superamento della prova finale.
La formazione verrà affidata all'associazione CROCE VERDE TREZZANO, formata da personale esperto in materia di primo soccorso, con i quali il referente del progetto prenderà accordi su modalità e tempi di attuazione dello stesso.
La partecipazione degli studenti sarà facoltativa, sarà previsto il pagamento della quota di partecipazione di 20 euro a persona per il pagamento degli esperti esterni e sarà utilizzata la modalità di pagamento "Pago in rete" . Il calendario degli incontri verrà sviluppato tenendo conto sia degli impegni già previsti dalle classi sia del numero effettivo di partecipanti.
L'adesione al progetto da parte degli studenti sarà riconosciuta per l'attribuzione del credito scolastico.
Obiettivi:
Far acquisire agli studenti conoscenze sull'anatomia, fisiologia del corpo umano e sulle fondamentali norme di primo soccorso
Formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare stati di emergenza
Apprendere conoscenze e abilità relative all'uso del defibrillatore semi-automatico
Apprendere la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto cardio-circolatorio e/o respiratorio
Destinatari:
Studenti delle classi quarte