Ripassare quanto fatto e scritto in classe durante l'anno. Per gli argomenti nei quali si riscontrano maggiori difficoltà si consiglia di rivedere i contenuti sul quaderno di inclusione e recupero associato al libro di testo in adozione e di svolgere un buon numero di esercizi di approfondimento sullo stesso libro a partire da quelli guidati.
Svolgere gli esercizi di seguito indicati (eventualmente anche quelli già svolti durante l'anno) reperibili sul libro di testo curriculare (Leonardo Sasso "La Matematica a colori" vol 1 e "I colori della matematica" edizione azzurra vol.2 ed. Petrini)
VOLUME 1:
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO: pag.363 dal n.463 al n.478
DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO: pag. 399 dal n 303 al n 347, pag. 402 dal n 1 al n 7
VOLUME 2:
NUMERI REALI E RADICALI: pag.58 dal n.700 al n.708, pag.59 n.728,729,732,733,734,736
SISTEMI LINEARI: pag. 110 dal n 400 al n 403 pag.111 dal n.429 al n.439 e prova di autoverifica pag.115 dal n 1 al n 6 (utilizzare a rotazione tutti i metodi studiati.)
RETTE NEL PIANO CARTESIANO: pag.151 n.31,32,36,37, pag.153 n.56,60, dal n.66 al n.69, pag.154 n.77,80,83 pag.162 dal n.212 al n.217, 223,230,231,233,234,235, 248,249, 301, 304, 316, 318, 329, 330, 357, 360, 411, 412