In aggiunta ai compiti per tutta la classe, per il giorno della prova ripassa bene l'analisi del periodo sul libro di grammatica italiana e svolgi gli esercizi del pdf Laboratorio analisi logica periodo (dopo averlo stampato), contenuto sul registro alla voce "Materiale didattico".
Compiti da fare tassativamente entro il giorno della prova di recupero:
1) Produci un testo argomentativo seguendo la traccia proposta (su foglio protocollo da consegnare all'insegnante):
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..”.
Si apre così il capitolo XXXI de I Promessi Sposi, che, insieme al successivo, è dedicato all’epidemia di peste che si abbatté su Milano nel 1630.
Nelle pagine del romanzo di Manzoni troviamo una attenta analisi e riflessione in cui sono presenti molti aspetti che hanno caratterizzato nella storia ogni momento di emergenza sanitaria: la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità.
Fai una riflessione sul tema, facendo opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio e a tutto ciò che abbiamo analizzato e discusso in classe, come se fossi un giornalista dell'epoca che vive l'esperienza in prima persona.
2) Svolgi i seguenti esercizi di grammatica:
Dopo aver stampato il pdf Achille – Bolt, Ettore – Pantani Stessi trionfi, stesse tragedie contenuto sul registro alla voce "Materiale didattico", leggi l’articolo e rispondi alle domande.