Contenuti:
L’organizzazione strutturale degli animali
COMPETENZE
- Apparati e organi;
- Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso;
- Il mantenimento dell’omeostasi.
COMPETENZE
- Individuare il crescente livello di complessità nell’organizzazione biologica;
- Capire il concetto di differenziamento e specializzazione cellulare;
- Riconoscere e confrontare i tipi principali di tessuto mettendone in relazione la funzione e la struttura.
Il sistema nervoso
CONOSCENZE
- L’organizzazione del sistema nervoso;
- I neuroni;
- La trasmissione dell’impulso nervoso;
- Le sinapsi e i neurotrasmettitori.
COMPETENZE
- Descrivere a grandi linee l’anatomia del SNC e SNP;
- Conoscere e confrontare i tre tipi principali di neuroni;
- Descrivere il potenziale di riposo e il potenziale d’azione;
- Descrivere la trasmissione dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi.
La circolazione e il sistema cardiovascolare
CONOSCENZE
- La struttura del cuore;
- Il battito cardiaco;
- I vasi sanguigni;
- Circolazione polmonare e la circolazione sistemica;
- Le funzioni del sangue;
- Il plasma; gli elementi figurati e le loro funzioni;
- I gruppi sanguigni.
- Principali rischi cardiocircolatori.
COMPETENZE
- Descrivere l’anatomia del cuore e i vasi ad esso associati;
- Descrivere il battito cardiaco e spiegare la funzione del pace-maker;
- Mettere confronto la struttura dei diversi vasi sanguigni e collegare tale struttura alla loro funzione;
- Saper tracciare il percorso del sangue nel circuito sistemico e polmonare;
- Descrivere la composizione del plasma;
- Descrivere la struttura e funzione degli elementi figurati con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno, alla difesa immunitaria e al meccanismo di coagulazione;
- Spiegare la compatibilità di gruppi sanguigni nelle trasfusioni.
- Conoscere i principali rischi che possono colpire l’apparato cardiocircolatorio.
Il sistema immunitario:
CONOSCENZE
- Il sistema linfatico;
- L’immunità acquisita e immediata;
- L’immunità mediata da anticorpi e l’immunità mediata da cellule;
- I vaccini.
COMPETENZE
- Conoscere i meccanismi dell’immunità specifica e aspecifica
- Conoscere il meccanismo d’azione dei vaccini per poter fare scelte consapevoli
Qualora si riuscisse, uno o più dei seguenti apparati:
La riproduzione e lo sviluppo
CONOSCENZE
- Riproduzione asessuata e sessuata;
- Apparato riproduttore maschile;
- Apparato riproduttore femminile;
- Sviluppo embrionale;
- Fasi del parto;
- Malattie a trasmissione sessuale.
COMPETENZE
Descrivere a grandi linee l’anatomia del l’apparato riproduttore maschile e femminile; capire il ruolo degli ormoni sessuali; descrivere a grandi linee le fasi dello sviluppo embrionale e del parto; conoscere le principali malattie a trasmissione sessuale, i rischi e l’importanza della prevenzione.