PARTE A) Stefan Zweig: Schachnovelle, CIDEB. Leggere innanzitutto il racconto in traduzione italiana, disponibile in diverse edizioni (STEFAN ZWEIG, NOVELLA DEGLI SCACCHI). Quindi procedere alla lettura /ascolto dei capitoli del libretto (iniziato insieme in classe). Svolgere attentamente tutti gli esercizi di ascolto e scritti (gli esercizi che devono essere scritti andranno scritti su di un quadernetto a parte, su cui si consiglia anche di annotare le parole nuove incontrate volta per volta). Tralasciare del libretto la biografia di Zweig, l'inserto "Schach. Spiel der Könige" e "Zwei Filme um Stefan Zweig". Evitare di svolgere gli esercizi frettolosamente e con superficialità; piuttosto, non terminare il libretto e leggere un capitolo in meno. Si fa presente che dopo un breve riepilogo, il racconto sarà oggetto a settembre di una prima verifica.
PARTE B) Per chi ha un voto = 6/10 (sei), svolgere nuovamente per iscritto su di un quaderno che sarà ritirato a settembre i seguenti esercizi di LINEAR 2: es. 12 e 13 pag. 197, es. 29 pag. 203, es. 35 pag. 206, es. 15 pag. 211, es. 25 pag. 216, es. 35 pag. 219, es. 37 pag. 221, es. 26 pag. 232, es. 41 pag. 239, es. 7 pag. 241, es. 28 pag. 252, es. 8 pag. 257, es. 22 pag. 267, es. 36 pag. 271, es. 8 pag. 273