ANTROPOLOGIA
Introduzione alla disciplina. L’oggetto di studio e l’ambito di applicazione dell’antropologia; gli indirizzi degli studi antropologici.
La cultura nella prospettiva antropologica: Tylor e Borofsky a confronto; gli effetti della deprivazione culturale: il caso di Victor (“ragazzo selvaggio”).
I cambiamenti delle culture indigene; il turismo culturale, i nuovi orizzonti dell’antropologia.
Le origini e gli sviluppi dell’antropologia
Verso l’antropologia: dall’antichità all'età moderna; i capisaldi dell’antropologia: il lavoro sul campo, il relativismo culturale, il decentramento.
Il contributo degli illuministi: Montesquieu e Diderot; la critica all’eurocentrismo.
Le prime ricerche antropologiche: l’evoluzionismo di Morgan, Tylor, Frazer.
Boas e il particolarismo culturale, il rito del potlác, il superamento dell’etnocentrismo.
La Scuola antropologica “Cultura e personalità"; le ricerche comparative di Margaret Mead.
Malinowski e il funzionalismo antropologico, il lavoro sul campo, il rito del kula ring.
L’antropologia strutturale: Lévi-Strauss; i rapporti di parentela, incesto ed esogamia.
Il materialismo culturale: la ricerca di scientificità; il materialismo storico di Marx, la teoria di Darwin, l'influenza della psicologia comportamentista, la “legge di Malthus”.
L’antropologia interpretativa: la ricerca etnografica sul campo di Geertz, le descrizioni “dense”.
L’antropologia postmoderna: Clifford e Marcus; il lavoro antropologico “culturalmente situato”.
L’antropologia di fronte alla globalizzazione: il “villaggio globale”, i “non-luoghi”, il turismo globale. Il metodo etnografico applicato a temi “globali”: l’indagine sui quartieri delle metropoli, la borsa valori, gli audience studies.
L’adattamento all’ambiente
Le prime forme di economia: la caccia, la raccolta e la pesca come economia di acquisizione.
La rivoluzione neolitica: il passaggio ad un’economia “produttiva”; le cause e le conseguenze della rivoluzione neolitica.
L’agricoltura nel Medioevo, in età moderna e nel mondo contemporaneo. L’allevamento: la domesticazione animale, le caratteristiche delle prime società pastorali; le nuove frontiere dell’allevamento: intensivo ed estensivo.
L’industria: le fasi della rivoluzione industriale; l’innovazione tecnologica applicata all’industria: la quarta rivoluzione industriale, “Silver 2” esempio di biotecnologia; le conseguenze dello sviluppo industriale.
Magia, mito e scienza
Breve storia della magia; il lessico della magia.
L’analisi della magia in chiave antropologica: Frazer e la “legge della simpatia universale”; Evans Pritchard: la magia come sistema razionale; De Martino: la magia come forma di rassicurazione.
Il mito: definizione, funzioni sociale, importanza dell’oralità. Lévi-Strauss e l’analisi della struttura dei miti.
Le tappe fondamentali e le caratteristiche del pensiero scientifico; l’etnopsichiatria.
L’espressione artistica: funzione sociale, politica e religiosa.
L’espressione linguistica: dall’oralità alla scrittura; l’oralità secondaria secondo la prospettiva di McLuhan; il punto di vista di Ferraris e la “rivoluzione documediale”; il potere dei “big data”.
Tra natura e cultura: parentela, famiglia, genere
Le relazioni di parentela nell’analisi delle scienze umane; le basi della parentela, i legami biologici e culturali tra genitori e figli, la rappresentazione grafica della parentela.
Il matrimonio: usanze matrimoniali nei diversi contesti socio-culturali; il matrimonio come scambio sociale ed economico.
La costruzione sociale del genere, le trasformazioni dei ruoli di genere, gli stereotipi prodotti dall’educazione.
L’analisi del fenomeno religioso
Origine e caratteristiche della religione; gli specialisti della religione; l’interpretazione del sacro: Durkheim e Otto a confronto.
Le diverse concezioni del divino: l’ipotesi di un “monoteismo primordiale” di Schmidt; monoteismo e politeismo; l’origine del male.
Il significato e la funzione dei riti: riti religioni e non religiosi; i riti di passaggio studiati da van Gennep.
Gli elementi costitutivi della religione: i simboli religiosi, gli oggetti rituali, i ministri del culto.
Le grandi religioni del mondo: l’ebraismo; il cristianesimo; l’Islam; Induismo e buddismo; Taoismo, confucianesimo e shintoismo.
Organizzazione economica, stratificazione sociale e organizzazione politica
La nascita dell’antropologia economica e le differenze con l’economia.
Il potlác nelle analisi di Boas ed il kula in quelle di Malinowski; la teoria del dono di Mauss: il potlác ed il kula come fatti sociali totali.
Il dibattito tra sostanzialisti e formalisti; il dibattito antropologico contemporaneo su temi di economia: il concetto di crescita e sviluppo.
La nascita dell’antropologia politica; i sistemi politici non centralizzati: bande e tribù; i sistemi politici centralizzati: il chiefdom.