LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Linguistico
Programma svolto
Contenuti:
MODULO
CONTENUTI
Le equazioni lineari
Equazioni intere anche quelle risolvibili con la legge di annullamento del prodotto - problemi algebrici, geometrici e della realtà di I grado
Disequazioni lineari
Disequazioni lineari - Sistemi di disequazioni lineari – Problemi che si risolvono con le disequazioni
I radicali in R+
Radici quadrate. Radici cubiche. Radici n-esime. I radicali.
Condizioni di esistenza di un radicale. Segno di un radicale.
Riduzione di più radicali allo stesso indice. Semplificazione di radicali.
Trasporto fuori dal segno di radice. Trasporto sotto il segno di radice.
Operazioni con i radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, radice di un radicale, elevamento a potenza di un radicale. Addizioni e sottrazioni di radicali.
Razionalizzazione. Potenze con esponente razionale.
Sistemi lineari
Sistemi di due equazioni - Metodo di sostituzione - Metodo di Confronto - Metodo di riduzione -(*)
Geometria analitica
l piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento.
Retta passante per l'origine. Rette particolari passanti per l'origine: equazione dell'asse x, equazione dell'asse y, equazione della bisettrice del primo e del terzo quadrante, equazione della bisettrice del secondo e del quarto quadrante.
Equazione di una retta in forma esplicita. Equazione di una retta in forma implicita. Intersezioni di una retta con gli assi cartesiani.
Equazione di una retta parallela all'asse x. Equazione di una retta parallela all'asse y. Rette parallele. Rette perpendicolari.
Equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto.
Coefficiente angolare della retta passante per due punti. Equazione di una retta passante per due punti. Distanza punto retta.
Geometria euclidea
Definizioni e proprietà dei triangoli - Criteri di congruenza dei triangoli.
Definizioni e proprietà dei quadrilateri.
Attività e testi:
Teoria ed esercizi dal libro di testo
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Mercoledì, 5 Giugno, 2024 - 06:34