Contenuti:
Trimestre:
Uda 1 La transazione sostenibile
AGENDA 2030: OBIETTIVO 11. “CITTÀ E COMUNITA’ SOSTENIBILI”
FISICA: Le vie dell'energia: il concetto di energia. Le energie rinnovabili e non rinnovabili. Relazione degli studenti
STORIA: La stagione dei diritti moderni: l’Illuminismo italiano e la giustizia. Il diritto e il Secolo dei Lumi. Il cosmopolitismo e il rapporto con le culture altre. La nascita dell’opinione pubblica e la sua diffusione a mezzo stampa. Il rapporto religione e ragione nell’epoca moderna. Le condizioni sociali e i diritti dei lavoratori. I minori e le donne nella prima e seconda rivoluzione industriale. History in clil: the American Bill of Rights. La crisi rivoluzionaria francese: dalla costituzione libera dei club alla degenerazione nella dittatura giacobina. Letture storiografiche e libere riflessioni.
Pentamestre:
Uda 2 Energia e Società
AGENDA 2030: OBIETTIVO 11. “COMUNITA’ SOSTENIBILI”
STORIA E FILOSOFIA: I rapporti di potere in politica e nella società moderna. La legge civile tra Seicento e Settecento: Hobbes, Voltaire e Montesquieu. Tolleranza e intolleranza nella società della globalizzazione. Video di Diego Fusaro ed Eva Cantarella. Le politiche europee del XIX secolo e i protagonisti del Risorgimento. History in clil: Kipling’s “The White Man’s burden”, Fabian Society and Annie Besant’s social actions. Il Canto degli Italiani in collaborazione con il professor Francesco Zuvadelli, insegnante al liceo musicale.
SPAGNOLO: José de Espronceda, “La canción del Pirata”. Mariano José de Larra, “Un reo de muerte”. Dibattito sulla pena di morte.
Partecipazione all’assemblea d’Istituto con esperti esterni sugli eventi del G8 a Genova
Preparazione di materiale per lavoro scritto sulle foibe istriane e partecipazione alla mostra itinerante dedicata alla “Giornata del Ricordo” in stazione Garibaldi.
Uda 3 Educazione digitale
Incontro con l’associazione “fare per bene” sulla cyber security. Il male generato dalle relazioni sociali distorte nei rapporti personali: bullismo e cyberbullismo.
Uda 4 Responsabilità civile nella produzione e nel consumo
OBIETTIVO 12. “CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI”
SCIENZE: lavoro di gruppo sulla plastica: tipologie e riciclo. Policondensazione, riciclo e polimeri biodegradabili.
INGLESE: The circular economy, video by BBC, What can be done about plastic crisis? Drowning in the plastic Earth Stories. Compito di rielaborazione personale.
Attività e testi:
La classe non è stata dotata di un libro di testo specifico, i materiali sono stati reperiti da altri manuali in adozione o da libri in possesso degli insegnanti. Gran parte delle informazioni sono state ricavate da internet, privilegiando il lavoro autonomo o a piccoli gruppi di una didattica centrata sul discente.
I compiti di realtà, l’incontro con esperti o con personalità significative, le attività laboratoriali e pratiche hanno costituito un momento particolarmente significativo.