Contenuti:
TRIMESTRE
- Le principali teorie della personalità
- L’inconscio come scoperta rivoluzionaria
- Il meccanismo della rimozione
- Le vie per accedere all’inconscio
- La teorie generali della personalità
- Zone psichiche
- Istanze della psiche e dinamismo
- La teoria sessuale e le fasi di sviluppo
- I complessi
- Il metodo di cura. Lo sviluppo della psicoanalisi. Problemi e sviluppi. I meriti della teoria freudiana e i limiti
- L’interpretazione dei sogni
Il tema è stato trattato in modo intenso con approfondimenti che hanno riguardato i sogni ed aspetti teorici connessi dell’autore con lettura diretta del testo
Gli sviluppi della psicoanalisi
- C.G.Jung e la psicologia analitica
- La nozione di inconscio collettivo: gli archetipi
- Le coincidenze inspiegabili: i fenomeni di sincronicità. Il diverso punto di vista nella cultura cinese
PENTAMESTRE
La Psicologia sociale
- : Introduzione alla psicologia sociale. Le origini, i primi studi sulle folle di Gli Bon
- L'avvento della società di massa sulla scena pubblica
- Le Bon, Tarde e Freud sulla Psicologia delle Folle: imitazione e suggestione
- Distinzioni necessarie tra i comportamenti collettivi
- Dalle folle al gruppo. I meccanismi dell'apprendimento e del processo di socializzazione
- La definizione e le funzioni del gruppo. Organizzazione, funzionamento, dimensioni, coesione e conflitti
- L 'importanza dei gruppi. Gli studi di J.E. Mayo alla Western Company e i risultati
La cognizione sociale: le teorie implicite della personalità: effetto primacy, effetto alone
- Il ragionamento sociale e i diversi tipi di euristiche: rappresentatività, disponibilità, simulazione
- Le attribuzioni: cosa intendiamo per stile interno /esterno
- Gli stili di attribuzione da F. Heider a B. Weiner
L 'importanza del Locus of Control introdotto da Rotter. Significato, problemi e trappole. Le sindromi degli estremi e i suoi effetti. Locus e benessere. La sindrome di Cassandra. L’impotenza appresa
- La distinzione tra bias di attribuzione e gli atteggiamenti
- L’errore fondamentale di attribuzione, il self-serving bias, l’effetto sé altro. Meccanismi psicologici e specificità della cultura occidentale rispetto altre culture
L'influenza sociale: I soggetti coinvolti nel processo. Fonte/bersaglio. Quando e come si esercita l’influenza sociale. I meccanismi di base e la tipologia
- La realtà contemporanea e i fenomeni di disgregazione sociale
Influenza sociale e conformismo
- Cosa si intende per conformismo sociale, da cosa nasce: le origini del conformismo di massa secondo Freud e Tarde. il conformismo come comportamento collettivo
- Gli studi sul conformismo negli USA. L'esperimento di S. Asch degli anni '50
- Le caratteristiche dei comportamenti di massa negli anni 50. Il consumismo e i beni dello status symbol. I comportamenti di massa e l'identità. Compattezza e chiusura verso comportamenti devianti
- Anticonformismo e controculture negli anni sessanta. Il movimento contro la guerra in Vietnam
- Il nuovo conformismo dei social
Su questi temi sono stati svolti approfondimenti di gruppo
Stereotipi e pregiudizi
- Gli stereotipi. definizione, origini e meccanismi di azione, i tre livelli. L’auto convalida
- Definire e classificare i pregiudizi
- Le caratteristiche del pregiudizio secondo la teoria psicologica, la teoria del capro espiatorio e la teoria sociologica. L’Etnocentrismo
Sul pregiudizio di genere e la violenza verso le donne è stata svolta un’attività in tre fasi. Lettura testi e commento individuale, discussioni a gruppi, discussione generale
EDUCAZIONE CIVICA La classe ha partecipato a uno spettacolo teatrale sul tema del femminicidio “E’ tutta colpa sua” con relazioni finali
Attività e testi:
Libro di testo: Clemente Danieli Pensiero, metodo, relazione
Sono stati utilizzati video e lezioni didattiche, filmati, materiali integrativi al testo
Lezione partecipata, attività di gruppo