Contenuti:
L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI
- La pressione
- La legge di Pascal
- La legge di Stevino
- La pressione atmosferica
- La legge di Archimede
DINAMICA
- Il primo principio della dinamica
- Sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre
- Il principio di relatività galileiana
- Forza, accelerazione e massa
- Il secondo principio della dinamica
- La massa inerziale
- Le proprietà della forza-peso
- I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti
- Il terzo principio della dinamica
- Caduta lungo un piano inclinato
- Moto di un proiettile lanciato orizzontalmente
- Moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua
FORZA GRAVITAZIONALE
- Leggi di Keplero
- Legge di gravitazione universale e sue proprietà
- Accelerazione di gravità
ENERGIA E LAVORO
- Forza e lavoro
- Lavoro motore e lavoro resistente
- Potenza
ENERGIA CINETICA
- Lavoro ed energia
- Effetto di una forza sull'energia cinetica
- Teorema dell'energia cinetica
ENERGIA POTENZIALE
- Energia potenziale gravitazionale
- Energia potenziale elastica
- Forze conservative e non conservative
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
- Definizione di energia meccanica
- Energia meccanica nella caduta libera
- Energia meccanica nei moti curvilinei
- Conservazione dell'energia meccanica
Revisione degli argomenti svolti nel trimestre
TEMPERATURA
- Temperatura e materia
- Definizione operativa di temperatura
- L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica
- Stati di aggregazione della materia
- Dilatazione lineare dei solidi
- Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
- Comportamento anomalo dell'acqua
- Le trasformazioni di un gas
- La prima legge di Gay-Lussac
- La seconda legge di Gay-Lussac
- La legge di Boyle
- Il gas perfetto
CALORE
- Lavoro e Calore
- Calore e variazione di temperatura
- Capacità termica e calore specifico
- Equazione fondamentale della termologia
- Equilibrio termico
- La misurazione del calore
- Conduzione e convezione
- L'irraggiamento
- I cambiamenti di stato.
Attività e testi:
Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni in classe, studio ed esercizi assegnati per casa con successiva correzione collettiva, con gruppi ristretti, o individuale, lavori di gruppo e peer tutoring, verifiche scritte e interrogazioni orali. Pausa didattica: esercitazioni guidate, cooperative learning, peer toutoring.
U. Amaldi, "Le traiettorie della Fisica.azzurro – Meccanica, Termodinamica, Onde", Zanichelli