Modulo 1 Pedagogia:
La Pedagogia del Seicento: Bacone e la riforma della società mediante la scienza, Il Novum Organum e la teoria della conoscenza, La nuova Atlantide e l’utopia tecnologica, le conseguenze didattiche della teoria baconiana; Comenio e la riforma della società mediante l’educazione, l’educazione universale: i concetti di Pampedia, pansophia, panscholia, la fondazione della didattica moderna, i principi del metodo, l’organizzazione del sistema scolastico, esempi della didattica di Comenio: “Orbis sensualium pictus”, “Janua linguarum reserata”; l'educazione popolare di Calasanzio; le scuole cristiane di La Salle; l'educazione aristocratica di Fenelon, il metodo basato sulla motivazione, l’istruzione indiretta, il valore dei racconti.
La Pedagogia del Settecento: Locke e i principi di un'educazione pratica, l’educazione individualizzata del gentleman inglese, le qualità del buon educatore, il self-control come obiettivo dell’educazione, l’onore e la rispettabilità come princìpi direttivi, un metodo educativo incentrato sull’interiorizzazione, l’abitudine, l’interesse e la gradualità, un programma di studi finalizzato alla formazione integrale del gentleman; Rousseau e i principi di un'educazione naturale, i due Discorsi per la riflessione sullo stato di natura e l’origine della disuguaglianza tra gli uomini, l’educazione ideale delineata nell’Emilio: il puerocentrismo educativo, la formazione dell’uomo e del cittadino, l’educazione naturale, l’educazione negativa, il metodo del problem solving, educazione morale, la figura della donna, l’educazione a una vita da adulto; Kant e i principi di un'educazione “critica”, le tappe del passaggio dall’istinto alla ragione: anomia, eteronomia, autonomia, l’educazione fisica o naturale, l’educazione morale, rigorismo e formalismo dell’etica kantiana, la critica di adultismo.
Modulo 2 Antropologia
Le relazioni di parentela nell’analisi delle scienze umane; le basi della parentela: affinità, consanguineità, siblingship, parenti lineari e collaterali; le forme della discendenza: società patrilineari e matrilineari; il matrimonio: regole e divieti, inincrocio e esincrocio, le varie forme di matrimonio, il matrimonio come scambio sociale e come scambio economico.
Modulo 3 Psicologia
Lo sviluppo della personalità: la formazione del sè, Freud e lo sviluppo dinamico della personalità, Es, Io e Super io, i meccanismi di difesa; Jung: inconscio collettivo, archetipi, processo di individuazione; Lacan: le tappe del riconoscimento dell’Io; Stern: la scoperta di sé e degli altri; Bignamini: la preadolescenza e il pruning sinaptico; l’adolescenza nelle teorie di Erikson e Marcia; le riflessioni di Pietropolli Charmet sull’adolescenza: Edipo, simbolo dell’adolescente del Novecento, a confronto con Narciso, l’adolescente di oggi con le sue fragilità e le sue le ferite narcisistiche; i gruppi sociali: struttura e dinamiche; Lewin e la vita interna dei gruppi, la teoria del campo, il T-group e la ricerca azione, leader democratico e leader autoritario; la famiglia come luogo di socializzazione primaria, Maccoby e i quattro diversi stili educativi genitoriali; comunicazione e conflitti intrafamiliari, il genitore sufficientemente buono di Donald Winnicott; i gruppi secondari: il gruppo dei pari, il gruppo sportivo, il gruppo di lavoro e le sue dinamiche, una leadership efficace, le ricerche di Elton Mayo sul rapporto tra la qualità delle relazioni umane e l’incremento della produttività; i concetti di ingroup e outgroup tra coesione e rivalità, i biases cognitivi; la latente violenza del gruppo: il capro espiatorio, il bullismo, il cyberbullismo.