Antropologia
La scoperta della cultura
Che cos’è l’antropologia
Il concetto di cultura
Etnocentrismo e relativismo culturale
Alle origini dell’antropologia
La ricerca sul campo
Il concetto di cultura nelle sue molteplici declinazioni sul piano diacronico e sincronico: l’idea di cultura nei padri teorici dell’antropologia, il tema della pluralità delle culture (del centro e delle periferie) e cultura intesa come struttura di significati. Gli scenari epistemologici e concettuali dell’antropologia: relativismo, etnocentrismo, universalismo culturale. Il concetto di cultura nella riflessione degli antropologi contemporanei Hannerz e Geertz. Le origini storiche del sapere antropologico nelle opere di Tylor, Morgan, Frazer e la differenza con le definizioni attuali. L’evoluzionismo, l’idea di progresso e il metodo positivista. La prospettiva teorica del diffusionismo e Franz Boas. Le questioni del metodo di ricerca agli albori della disciplina antropologica: metodo comparativo, particolarismo storico e osservazione partecipante come primi tentativi di definire prospettive di ricerca.
Psicologia
Il comportamentismo
Pavlov: l’apprendimento condizionato
Skinner: il condizionamento operante
Lo sviluppo del comportamentismo
Definizione del comportamentismo. Le figure di Watson, Pavlov e Skinner. I concetti di condizionamento operante e condizionamento classico. Le strategie educative. Possibili applicazioni del comportamentismo nella vita quotidiana, partendo dai testi antologici.
Il cognitivismo
L’apprendimento sociale
Le funzioni della mente e le nuove tecnologie
Il cognitivismo. Piaget. Gli stadi evolutivi dell’intelligenza. Vygotskj: la scuola storico–culturale. Lo sviluppo del linguaggio. La memoria. I neuroni a specchio. L’intelligenza e i test per misurarla. L’apprendimento sociale tra Bruner e Bandura.
Il mondo interno
La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud
L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung
Il senso dell’inferiorità: Alfred Adler
I meccanismi di difesa: Anna Freud
L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson
La teoria dell’attaccamento: John Bowlby
Definizione di psicoanalisi. Freud, Jung, Adler, i principali esponenti del movimento psicoanalitico. Il mondo dell’inconscio. I sogni, i lapsus, gli atti mancanti. Il metodo psicoanalitico. Jung: la psicologia analitica. Anna Freud e la psicologia dell’infanzia. La teoria dell’attaccamento. La costruzione dell’identità e il ciclo di vita. La psicoanalisi e la critica della società e civiltà contemporanee.
Pedagogia
Scuola e cultura nell’Alto Medioevo
La rinascita culturale dopo il 1000
La civiltà comunale
La Scolastica
Il progetto e l’eredità di Carlo Magno. La rinascita culturale dopo l’anno Mille. Gli influssi del pensiero arabo ed ebraico nel pensiero occidentale e nello sviluppo dei modelli pedagogici. La nascita delle Università e la civiltà comunale. La Scolastica e la pedagogia. Il pensiero di Bernardo da Chiaravalle. Tommaso d’Aquino e il pensiero pedagogico.
Umanesimo e Rinascimento
Modelli educativi e trattati sull’educazione
Il sapere pedagogico nell’Umanesimo. Rinascimento e formazione dell’uomo. Le prime riflessioni sistematiche sul fenomeno dell’educazione nelle opere e nel magistero di: Gasparino Barzizza, Pier Paolo Vergerio, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre, Maffeo Vegio. Il tema del rapporto maestro – allievo nel rinascimento. Le discipline fondamentali nella formazione del giovane. L’importanza dell’esercizio nella costruzione del soggetto.
La cultura europea agli inizi del cinquecento
Due educatori filosofi: Erasmo e Montaigne
La riforma di Lutero
Il significato della Riforma e della Controriforma nella pedagogia. Erasmo da Rotterdam e l’educazione alla tolleranza. Montaigne, la pedagogia del distacco dai costumi del mondo e la solitudine come forma di autoeducazione. Il confronto con il diverso. Le intuizioni didattiche nei saggi di Montaigne; la necessità dell’esperienza.
Educazione e Formazione durante la Controriforma
Tra Riforma e Controriforma
La formazione degli uomini di corte
La formazione del clero e la nascita degli Ordini religiosi. La nascita della Compagnia di Gesù. I codici di comportamento per bambini di strada e per gentiluomini. L’insegnamento di Baldassar Castiglione.
Sociologia
La scoperta della società
La società una presenza invisibile
Le società nel tempo
Alle origini della sociologia
I padri della sociologia: Comte, Durkheim. Il tema della rivoluzione industriale. Evoluzionismo e Positivismo. I diversi tipi di società come risposta adatta all’ambiente.