All’origine della filosofia. Ionici e pitagorici.
Il significato del termine.
Le condizioni per la nascita della filosofia.
Le modalità della ricerca filosofica nella Grecia arcaica.
Le scuole filosofiche.
Gli ionici e la ricerca dell’archè.
I Pitagorici e la concezione matematica della natura.
Mutamento e stabilità. Eraclito e Parmenide.
Eraclito e l’esperienza del divenire.
Parmenide e il pensiero dell’essere.
Alle origini della scienza. I fisici pluralisti
Empedocle: le quattro radici e il ciclo cosmico.
Anassagora: i semi di tutte le cose e l’intelligenza ordinatrice noús.
Democrito: la struttura atomica della realtà, le caratteristiche degli atomi, il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi; la teoria dell’anima.
Ippocrate e la medicina scientifica.
Pentamestre
Il valore della parola e del dialogo. I sofisti e Socrate.
I sofisti, l’arte della parola come strumento di democrazia, l’importanza della retorica e della dialettica, l’insegnamento dei sofisti dietro pagamento.
Socrate e l’indagine filosofica attraverso il dialogo: l’ironia e la maieutica.
La virtù come valore interiore che conduce alla felicità. Il dèmone e la cura dell’anima. Il processo e la morte di Socrate.
Platone
Il dialogo e il mito nelle opere di Platone.
Il rapporto con Socrate: la difesa del maestro, la polemica contro i sofisti attraverso i dialoghi.
La teoria delle idee.
La concezione della conoscenza.
La dottrina etica: l’anima, l’amore e la virtù.
La visione politica e il problema educativo.
La cosmologia e il fondamento delle leggi.
Aristotele
La vita e gli scritti.
Il progetto filosofico.
La metafisica: la domanda sull’essere, la sostanza e le sue caratteristiche, le nozioni di potenza e atto, la sostanza come insieme di potenzialità e attualità.
La fisica, Dio e l’anima: la teoria delle quattro cause, la teoria del movimento, la visione del cosmo, la concezione Dio e l’anima, principio della vita.
Il fondamento concreto dell’etica aristotelica.
La politica: la ricerca del giusto mezzo, l’uomo come animale politico.
La Logica: la teoria del concetto, della proposizione e del sillogismo.
La Poetica: la funzione dell’arte.