Contenuti:
TRIMESTRE
La sociologia. Parte Introduttiva
- Cosa vuol dire studiare la società. L'oggetto di indagine, i diversi campi di ricerca. Gli aggregati sociali, i fenomeni collettivi. Le differenze e le specificità rispetto ad altre scienze umane.
- Visioni e tradizioni contrapposte nel modo di concepire il vivere sociale.
- La socialità: i riferimenti filosofici. L’ importanza del contesto di riferimento.
- Norme, valori, comportamenti e azione sociale, i capisaldi del pensiero sociologico
- Il particolare sguardo del sociologo.
- Cosa s'intende per Immaginazione sociologica e perché è importante. Il contributo di C. Wright Mills
Società industriale e capitalismo: I pensatori della sociologia classica
- A. Comte e la visione positivista, La legge dei 3 stadi, struttura e dinamica
- K. Marx e i nodi del conflitto sociale
- La visione globale della società. La centralità dell’economia nella società
- La critica dell’economia politica. Le forze produttive e i rapporti di produzione. L’incremento dei profitti.
- La società divisa in classi. Le condizioni del proletariato. La nuova dimensione del lavoro nella società industriale
- Materialismo storico e rivoluzione sociale
- L’ideologia e lo smascheramento della società borghese. Struttura e sovrastruttura
- Sviluppo storico, contraddizione e rivoluzione sociale. Presente e futuro
E. Durkheim: individuo o società
- I fatti sociali
- I fondamenti della società. Società premoderne e moderne
- I nuovi assetti della divisione del lavoro sociale. L’interdipendenza
- La coesione sociale: solidarietà meccanica e organica
- La ricerca sul suicidio
- I diversi tipi di suicidio: categorie coinvolte, le cause, i contesti culturali
- Il concetto di anomia
- Il metodo comparativo e lo svolgimento della ricerca
M. Weber e lo studio della modernità
- L’interpretazione della società occidentale moderna
- L’agire sociale
- L’idealtipo
- Le questioni metodologiche. L’avalutatività
- La stratificazione sociale. Il ceto, lo status
- L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
Sulla contrapposizione Marx / Weber sono stati svolti approfondimenti e debates finali
- La burocrazia secondo M. Weber e R. Merton. Principi, funzione e problemi
- Gli effetti della burocratizzazione. Introduzione storica allo sviluppo statale agli inizi del novecento. Il ciclo di espansione e la crisi post anni settanta
G. Simmel e la condizione di vita nel contesto urbano
- L’uomo metropolitano e le sue caratteristiche
- Il nuovo ambiente urbano e gli effetti psicologici sugli individui
- Il blasé: significato e implicazioni
- Il valore simbolico del denaro e le trasformazioni della vita moderna (approfondimento)
PENTAMESTRE
La Scuola di Chicago e l’urbanizzazione
- L’approccio di Park ai problemi dei nuovi centri urbani
- L’agire sociale secondo W.J. Thomas. Lo studio sulla comunità polacca immigrata, il tema dello sradicamento e della periferia urbana. Le novità metodologiche della ricerca
- Fenomeni di criminalità e condotte devianti
- R. Park e l’approccio dell’ecologia urbana: I nuovi scenari cittadini e i nuovi tipi umani
- Competizione per lo spazio e mondi sociali
- Gli studi di N. Anderson sugli hobos e di Wirth sul ghetto di Chicago
- Il modello di Burgess
Sviluppo incontrollato e conseguenze dell’urbanizzazione
- I criteri per definire una città
- Le comunità pre-industriali
- Approfondimenti: Le periferie cittadine e i problemi della civiltà urbana. Aspetti storici e contemporanei
- La periferia come luogo degradato. Periferie e devianza
Il funzionalismo parsoniano
- Parsons e l'approccio macrosociologico. Premesse necessarie e inquadramento storico culturale del successo del modello. La concezione del funzionamento sociale. Gli imperativi di sistema secondo il modello AGIL
- I Punti forti e le ragioni del successo del modello parsoniano, in sintesi. Le critiche delle componenti esterne e il riadattamento operato da Merton (cenni).
- Un’introduzione agli sviluppi successivi del modello parsoniano e l'importanza della visione macro.
- La contrapposizione e l'affermazione delle microsociologie. La loro derivazione culturale (cenni)
- Approfondimento: Michel Foucault e la microfisica del potere
Le Teorie del Conflitto
- Caratteri generali
- Confronto con l'approccio struttural funzionalista. I filoni e le scuole
- Le sociologie critiche statunitensi - Gli studi di Wright Mills, Le élites e il complesso militare industriale.
- L'immagine attrattiva degli USA e i critici dell'American Dream. Gli studi sulla middle class americana.
- Le caratteristiche del nuovo ceto in espansione in opposizione ai colletti blu. I valori della società di massa e la manipolazione ideologica
La Scuola di Francoforte
- Lo scenario storico, politico, sociale da cui nasce la teoria critica. Riferimenti storici agli orientamenti marxisti dominanti, trasformazioni culturali e questioni dibattute. L'approccio dei francofortesi: marxismo e psicoanalisi
- La Fondazione, gli orientamenti, i filoni di ricerca. I fattori fondanti della teoria critica. La rilettura di Marx, la prospettiva utopica
- Cenni alla Dialettica dell’illuminismo. Il processo di razionalizzazione
- l'industria culturale
- La scuola di Francoforte. Cenni alla Dialettica dell’illuminismo. Il processo di razionalizzazione.
- La critica dell'industria culturale. Le trasformazioni del mondo artistico l’intrattenimento come forme di manipolazione ideologica
- L’analisi politica radicale di H. Marcuse
La Devianza e la Labeling theory
Sono stati svolti approfondimenti dibattuti ed esposti in forma di Debate, flipped classroom, e esposizioni sui seguenti temi:
- L’Industria culturale: le questioni dell’informazione contemporanea in relazione alla guerra
- Michel Foucault e la microfisica del potere: il controllo del corpo, storia della follia, devianza e carceri,
- Devianza e droghe: emergenza negli USA, il caso di San Francisco
La stratificazione sociale e la diseguaglianza
- Le diverse forme di stratificazione sociale
- Stratificazione e mobilità sociale: i presupposti per comprendere le forme sociali e il cambiamento.
- Gruppi sociali e caste. La stratificazione secondo Marx e Weber
- Stratificazione e diseguaglianze nell’era della globalizzazione economica
- Dalla crescita delle classi medie al loro impoverimento. Primi cenni alle rilevazioni e discussioni sulla povertà
- Le analisi di Sylos Labini e i cambiamenti nella realtà italiana. Le classi medie. Le trasformazioni del tessuto produttivo, le problematiche definizioni delle classi
- I concetti di povertà assoluta e relativa. Perché si rende necessario introdurre la categoria "povertà relativa"
La Povertà
Sul tema della povertà fin da inizio anno la classe ha letto e lavorato sul testo di Z. Bauman Le nuove povertà
Attività e testi:
Testo. Clemente Danieli La prospettiva sociologica
Lezione partecipata, lavori a coppie e di gruppo, debates, Flipped classroom
EDUCAZIONE CIVICA La classe ha partecipato a uno spettacolo teatrale sul tema del femminicidio “E’ tutta colpa sua” con relazioni finali