SOCIOLOGIA
STUDIARE LA SOCIETA’
Individuo e società
Scheda 1- L’immaginazione sociologica
Che cos’è la società
La conoscenza della società
Il contesto storico e culturale in cui nasce la sociologia
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni politiche
Origine della Sociologia
La filosofia politica e l’economia politica
La sociologia
Struttura sociale o azione sociale?
Il paradigma della struttura
Il paradigma dell’azione
Alcuni grandi temi sociologici
I precursori
Auguste Comte
Herbert Spencer
Confronto Comte Spencer
Ferdinand Tönnies
I FONDATORI DELLA SOCIOLOGIA
Karl Marx
La vita
La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia
Dalla filosofia alle scienze della storia
Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione
L’evoluzione storica dei modi di produzione
Scheda 5 – Engels: Rivoluzione industriale e condizione della classe operaia
Struttura e sovrastruttura
Cos’è l’ideologia
Scheda 7 – La critica della società borghese
Il sistema capitalistico
Il capitalismo e la forma merce
Classi e conflitto di classe
Coscienza di classe e rivoluzione
Gli sviluppi delle teorie del conflitto
Émile Durkheim
La vita
L’oggetto della sociologia
Il “fatto sociale”
Studiare i fatti sociali come “cose”
La soggettività in Durkheim
Il problema storico-sociologico dell’ordine sociale
L’anomia sociale
Scheda 9 – Anomia e disordine sociale
Le forme dell’integrazione sociale
La divisione del lavoro nella società a solidarietà meccanica e organica
Lo studio del suicidio
L’integrazione sociale
Gli sviluppi: il funzionalismo strutturale
Max Weber
Uomo di scienza o politico?
La vita
Che cosa sono le scienze della cultura?
Scheda 12 – Il dibattito sulle scienze umane
Spiegare comprendendo
Perché studiare alcune azioni e non altre?
I tipi ideali
Oggettività delle scienze sociali
Avalutatività e insegnamento
Categorie della sociologia comprendente
Che cosa si intende per “agire sociale”?
Le azioni sociali: una tipologia
Dall’azione alla struttura
Capitalismo ed etica protestante
Il capitalismo oggi
Potere, politica, etica
Perché gli uomini obbediscono?
Che cos’è la burocrazia
Etica e politica
Il processo di razionalizzazione come caratteristica della Modernità
Gli sviluppi
Georg Simmel
La vita
Il metodo della sociologia di Simmel
L’oggetto della sociologia di Simmel
Cerchie sociali e differenziazione
Lo spazio sociale
Il denaro
La vita nella metropoli
Scheda 16 – La figura dello straniero
La moda
Il conflitto della cultura moderna
Gli sviluppi: ruoli, interazioni, reti
COME FUNZIONA LA SOCIETA’
L’ordine sociale
Com’è strutturato l’ordine sociale?
Norme sociali e devianza
La devianza
Le subculture giovanili
Etichettamento e “carriera” deviante
Robert K. Merton: differenti modi di adattamento
La stratificazione sociale
La mobilità sociale
Status ascritti e status acquisiti
METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI: OGGETTI, MOTIVAZIONI, FINALITA'
Le fasi della ricerca sociale
Quantità e qualità, tecniche quantitative e qualitative: un confronto