IL SEICENTO
-La Francia da Maria de’ Medici all’assolutismo di Luigi XIV;
-La situazione del Sacro Romano Impero dopo le guerre di religione del ‘500;
-La guerra dei Trent’anni;
-La riforma militare di Gustavo Adolfo;
-I regni di Giacomo I e Carlo I Stuart; la situazione religiosa in Inghilterra;
-La rivoluzione inglese; la dittatura di Cromwell;
-La seconda rivoluzione inglese;
L’ANCIEN REGIME
-La Francia di Luigi XIV
-La nascita dello stato Prussiano, dal Drang nach Osten fino alle riforme di Federico Guglielmo I;
-L’illuminismo;
-Il dispotismo illuminato: Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe I d’Austria e Caterina II di Russia;
-Le guerre di Federico II di Prussia: la guerra di successione austriaca e la guerra dei 7 anni;
-La rivoluzione americana, con relativo approfondimento sulla Costituzione americana ancora oggi vigente;
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
-I presupposti economici e culturali della Rivoluzione francese: l’assolutismo di Luigi XV e Luigi XVI, la crisi delle finanze e i ministri delle finanze Turgot e Necker;
- La convocazione degli stati generali e le richieste del Terzo stato;
-Lo scoppio della rivoluzione e la fase costituzionale-moderata;
-Lettura e analisi della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino;
-La costituzione del ’91 (lettura e analisi degli articoli più importanti);
-La fuga del re e lo scoppio della guerra con l’Austria e la Prussia;
-Lettura e analisi della Dichiarazione di Pillnitz;
-La proclamazione della Repubblica e la condanna a morte di Luigi XVI;
-Il terrore Giacobino e la costituzione del ’93; il colpo di stato di Termidoro; la Gioventù dorata;
-L’ascesa di Napoleone: la campagna d’Italia e la campagna d’Egitto; il colpo di stato e la nomina a Primo Console;
-La guerra contro l’Inghilterra e il blocco continentale;
-La nomina a imperatore e lo sviluppo della guerra in Europa;
-La campagna in Russia e la caduta di Napoleone
-I 100 giorni di Napoleone dall’esilio sull’isola d’Elba fino alla battaglia di Waterloo;
L’EUROPA DEL CONGRESSO DI VIENNA E DELLA RESTAURAZIONE
-I principi fondamentali del Congresso di Vienna: Equilibrio e legittimità;
-I personaggi principali del Congresso: Metternich e Talleyrand;
-La santa alleanza;
-La Carboneria e i problemi dell’Italia dopo il congresso;
-I moti costituzionali del ’20; La figura di Carlo Alberto di Savoia/Carignano
-I moti del ’30; la Francia Orleanista;
IL RISORGIMENTO
-Mazzini e la Giovine Italia;
- Le posizioni neo-guelfe e federaliste;
-I moti del ’48 e la prima guerra di indipendenza italiana; la Francia del Secondo Impero;
-Le riforme di Cavour;
-La questione d’Oriente e la guerra di Crimea; l’intervento Piemontese;
-Le figure di Felice Orsini e della contessa di Castiglione; l’appoggio francese alla causa italiana;
-La seconda guerra di indipendenza; la spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d’Italia;
-La terza guerra d’indipendenza; la questione romana;
-La breccia di Porta Pia e l’annessione di Roma; la posizione della chiesa nei confronti dello stato italiano;
-I problemi dell’Italia unitaria: il pareggio del bilancio, la tassa sul macinato, il brigantaggio;
L’UNITÀ TEDESCA
-Il problema dell’unità tedesca a partire dalla conferenza di Francoforte sul Meno: grande Germania o piccola Germania?
-La via all’unità tedesca approntata da Bismark: le guerre contro l’Austria e contro la Francia;
-La battaglia di Sedan e la fine del Secondo impero francese;
-Il Kulturkampf di Bismark contro Cristiani di centro e Socialisti;
LA NASCITA DEI MOVIMENTI OPERAI
-La prima e la seconda rivoluzione industriale; lo sfruttamento dei lavoratori;
-La nascita dei primi movimenti operai;
-La dottrina Marxista (introduzione generale);
-La prima internazionale e lo scontro tra socialisti e anarchici;
-La comune di Parigi e la fine della Prima Internazionale;
-La seconda Internazionale;
-La divisione dei socialisti in riformisti e massimalisti;
LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA
-Cause dello scoppio della guerra;
-Sviluppo della guerra e sua fine;
-Le guerre indiane (veloce introduzione);
LA SINISTRA STORICA E LA CRISI DI FINE SECOLO
-Il governo di Agostino Depretis;
-I governi di Crispi;
-La repressione degli scioperi e delle proteste;
-La nascita del Partito Socialista Italiano;
-La questione coloniale: da Dogali ad Adua;
-La crisi di fine secolo: i governi di Pelloux e Di Rudinì; La repressione dei moti di Milano;
--L'uccisione di Umberto I a Monza.
-I governi di Giolitti nelle sue caratteristiche principali.
-L'impresa libica.
-