LE GUERRE DEL ‘500 IN ITALIA E L’EPOCA DELLA CONTRORIFORMA
-Introduzione generale al periodo delle guerre di Italia e della Controriforma Cattolica
-L’evoluzione del rapporto virtù-fortuna dal ‘400 al ‘500;
ARIOSTO
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell’autore
-Il genere epico-cavalleresco dal ciclo arturiano e bretone fino a L’orlando innamorato di Boiardo;
-L’Orlando furioso: introduzione generale all’opera; lettura integrale del primo canto e dei seguenti brani: Il castello di Atlante; la follia di Orlando;
TASSO
-Introduzione generale alla vita e alle opere;
-I discorsi dell’arte poetica;
- La Gerusalemme liberata: genesi dell’opera e motivazioni per cui è stata scritta; lettura integrale dei seguenti brani: il duello tra Tancredi e Clorinda; Il giardino di Armida; Rinaldo ed Armida
IL BAROCCO
-Introduzione generale
-Lettura e interpretazione dei sonetti di Marino Bella schiava e Onde dorate
GIORDANO BRUNO
-Introduzione estremamente riassuntiva della vita e delle opere del personaggio;
-Lettura della poesia Lode all'asino
GALILEO GALILEI
-Introduzione estremamente sintetica della vita e delle opere dell'autore
-Introduzione al brano brano Il gran naviglio tratto da Il dialogo sovra i due massimi sistemi;
L’ILLUMINISMO
-Introduzione generale all’Illuminismo, con particolare riferimento allo sviluppo del movimento in Francia e al fenomeno del dispotismo illuminato;
-L’illuminismo napoletano;
-L’illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria, con particolare riferimento all’opera Dei delitti e delle pene;
PARINI
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell’autore;
-Lettura e analisi dei brani Il risveglio del giovin signore e La vergine Cuccia;
ALFIERI
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell’autore;
-I concetti di titanismo e di tirannide;
-La reazione dell’autore alla Rivoluzione francese e il Misogallo.
FOSCOLO
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell’autore;
-Lettura e analisi dei sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, Alla sera;
-Lettura completa e analisi de I sepolcri;
- Introduzione a Le ultime lettere di Jacopo Ortis; lettura integrale del dialogo tra Ortis e Parini;
ROMANTICISMO
-Introduzione generale all’epoca della restaurazione e del congresso di Vienna;
-Il movimento romantico e le sue tematiche principali;
MANZONI
-Introduzione generale alla vita e alle opere dell’autore;
-Lettura integrale e analisi delle odi Marzo 1821 e 5 maggio;
-Il conte di Carmagnola e L’Adelchi; introduzione generale alle opere e lettura dei cori dell’atto terzo (morte di Ermengarda) e quarto (Dagli atri muschiosi);
-Il romanzo storico: Scott, Grossi e D’Azeglio; la concezione manzoniana del romanzo storico: l’utile per scopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo;
-La genesi dei Promessi sposi; la questione linguistica;
LEOPARDI
-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore;
-La teoria del piacere e dell'immaginazione: lettura di diversi brani tratti da Lo zibaldone;
-Lettura e analisi delle seguenti poesie: L'infinito, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A sè stesso, La ginestra (fino al verso 157);
-Le operette morali: Lettura e commento dei dialoghi Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
PURGATORIO
-Introduzione generale allo stile e alle caratteristiche tipiche della seconda cantica del poema dantesco;
-Lettura e interpretazione dei seguenti canti: I, II, III, V, VI;
Lettura individuale dei romanzi La Chimera di Sebastiano Vassalli e Il mondo nuovo di Huxley.;
Visione dei film Agorà e Il giovane favoloso;
Si sono inoltre svolte attività di esercitazioni finalizzate alla stesura di un testo argomentativo;