Contenuti:
Bacone: il potere della scienza, la lotta ai pregiudizi e la teoria degli idoli, il metodo induttivo e le fasi del metodo.
Cartesio: il problema del metodo e le quattro regole, dubbio metodico e dubbio iperbolico, il cogito e il razionalismo. Le idee avventizie fattizie e innate, la dimostrazione dell'esistenza di Dio. Il dualismo cartesiano.
Confronto tra Empirismo e Razionalismo
Hume: le impressioni e le idee, l'associazione tra le idee, la critica al principio di causalità, la credenza e l'abitudine. L'esperienza, le percezioni, la memoria e l'immaginazione.
Contrattualismo e Giusnaturalismo. Hobbes e lo Stato assoluto. Lo stato di natura: l'esperienza del conflitto, l'origine della società civile. Il patto di unione e il patto di sottomissione. Il Leviatano, poteri e limiti del sovrano. Locke e la concezione dello Stato. Sato di natura e contratto sociale, il liberalismo e la tolleranza religiosa. Rousseau: la visione critica della società, la disuguaglianza e il contratto sociale.
Kant: il problema della conoscenza, la "rivoluzione copernicana", la teoria dei giudizi, sensibilità, intelletto e ragione. Le forme a priori di spazio e tempo e le dodici categorie, fenomeno e noumeno, le Idee della Ragione.
Attività e testi:
Lezione frontale e dialogata. Materiale fornito dal docente. Libro di testo: LA MERAVIGLIA DELLE IDEE di Massaro.