Contenuti:
Recupero: recupero sugli argomenti del trimestre
L'ellisse: Posizione reciproca di ellissi e rette. Equazione retta tangente ad un'ellisse assegnata e passante per un suo punto.
L'iperbole: definizione dell'iperbole come luogo geometrico. Iperbole con fuochi su asse x e centro coincidente con origine degli assi cartesiani. Come disegnare il grafico a partire dall'equazione, vertici reali ed immaginari, fuochi, asintoti, eccentricità. Iperbole con fuochi sull'asse y. Iperbole equilatera riferita ai propri assi. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Funzione omografica. Grafici di funzioni irrazionali deducibili dalle coniche: funzioni irrazionali che hanno come grafici archi di parabole o di iperbole.
Goniometria: concetto di angolo. Misure di angoli in gradi. Sistema sessagesimale e sistema sessadecimale. Misure di angoli in radianti. Misura di un arco di circonferenza. Area di un settore circolare. Misura relativa di un angolo (segno). Misura di angoli maggiori dell'angolo giro. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo. Coefficiente angolare di una retta come tangente dell'angolo con l'asse x. Calcolo delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 0°, 90°, 180°, 270°. Funzioni goniometriche per angoli di 60° e 45°. Come variano il seno ed il coseno di un angolo. Seno e coseno come funzioni periodiche. Interpretazione grafica della funzione tangente. Come varia la tangente nei 4 quadranti. Periodicità della funzione tangente. Prima relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra seno, coseno e tangente. Sinusoide e cosinusoide: grafici delle funzioni seno e coseno.
Trigonometria: convenzioni di nomenclatura sui triangoli, seno e coseno di un angolo acuto di un triangolo rettangolo come rapporto tra cateto ed ipotenusa. Due teoremi sui triangoli rettangoli.
La funzione esponenziale: insieme dei numeri reali e potenze ad esponente intero positivo o intero negativo o razionale o reale. Grafici di funzioni esponenziali con basi minore di 1 e maggiori di 1. Numero di Nepero "e". Modelli esponenziali. Equazioni esponenziali elementari. Equazioni riconducibili ad uguaglianze tra potenze della stessa base. Equazioni riconducibili a equazioni elementari mediante sostituzioni.
Attività e testi:
Lezioni frontali e partecipate, esercizi svolti in classe, verifiche scritte ed interrogazioni orali, correzioni commentate delle verifiche
Leonardo Sasso, Colori della matematica (edizione azzurra) vol.3 e 4, Petrini editore