Contenuti:
PEDAGOGIA
L'educazione romana: cenni alla storia romana, il mos maiorum, l'educazione familiare per bambini e bambine, la patria potestas. La figura della donna romana e il ruolo educativo.Catone e la difesa dei valori tradizionali. Cicerone, la formazione dell'oratore e l'ideale di humanitas. Catone e Cicerone a confronto. Il concetto di humanitas. Il sistema scolastico romano. Seneca: cenni alla vita. Il valore dell'amicizia, lettura e riflessione sulla lettera n. 3 "La vera amicizia". Lettura e commento della lettera n. 1. Quintiliano: una pedagogia moderna
La paideia cristiana: le prime comunità, la rivoluzione culturale e spirituale degli insegnamenti di Gesù, il catecumenato. : I Padri Apostolici e i Padri Apologisti.
Agostino: la Patristica e la filosofia cristiana. Rapporto tra fede e ragione e il ruolo del maestro.
L'educazione nell'alto Medioevo. Le origini del monachesimo, le nuove forme di vita religiosa. San Benedetto e la Regola come testo di pedagogia. Severino Boezio e Gregorio Magno. Carlo Magno e la rinascita carolingia.
PSICOLOGIAL
La comunicazione. Shannon e Jakobson. La pragmatica della comunicazione, la scuola di Palo Alto e i cinque assiomi. I mezzi di comunicazione: mass media e new media. McLuhan. La comunicazione pubblicitaria.
La psicologia sociale Le teorie implicite della personalità. L'influenza sociale.
Attività e testi:
Lezione frontale e dialogata. Power point, materiale fornito dal docente. Libro di testo: Lo specchio e la finestra di Clemente, Danieli e Innocenti.