LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Linguistico
Materia:
Scienze Naturali
Programma svolto
Contenuti:
Chimica generale
Equilibrio chimico
Le reazioni di ossidoriduzione e le pile
Principi base della teoria acido base e il pH
Chimica organica
Le principali caratteristiche del carbonio (ibridazione del carbonio) e dei suoi composti
L'isomeria
Idrocarburi saturi: alcani
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Cenni agli idrocarburi aromatici: il benzene
I gruppi funzionali e le famiglie di molecole organiche da essi caratterizzate: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine e ammidi
I polimeri di poliaddizione e di policondensazione
ED.CIVICA: AGENDA 2030 (OBIETTIVO 12: consumo e produzione responsabili ): La plastica: tipologie e riciclo (si vedano programma e obiettivi specifici)
Anatomia umana
Apparati e organi
Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso
Il mantenimento dell’omeostasi
Il sistema nervoso
L’organizzazione del sistema nervoso: SNC e SNP
Le funzioni dell’encefalo
I neuroni e La trasmissione dell’impulso nervoso
Gli organi di senso
La circolazione e il sistema cardiovascolare
La struttura del cuore
I vasi sanguigni
Circolazione polmonare e circolazione sistemica
Le funzioni del sangue
Il plasma; gli elementi figurati e le loro funzioni
Il sistema immunitario:
L’immunità acquisita e immediata
L’immunità mediata da anticorpi e l’immunità mediata da cellule
I vaccini
La riproduzione
L'apparato riproduttore maschile e femminile
Il ciclo ovarico e mestruale
Attività e testi:
Lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sul tema della lezione e a confortarle con i contenuti ‘nuovi’.
lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate, con eventuale proiezione di slide
uso di schemi riepilogativi e risoluzione di lezioni esercizi e problemi alla lavagna.
svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente)
assegnazione costante di lavoro a casa per gli studenti
consultazione autonoma o guidata di materiale su web
osservazione e commento di esperimenti visti in video e di video esplicativi sull'anatomia umana
Attività di laboratorio:
Reazione tra solfato rameico e stagno.
Ossidazione dei metalli e scala dei potenziali redox (rame, zinco, alluminio)
Costruzioni di molecole organiche con i modellini molecolari
Osservazioni al microscopio ottico di tessuti animali
Osservazione di ossa animali
Osservazione del cervello di un bovino
Osservazione del cuore di un bovino
materiali didattici:
Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti su web, presentazioni power point
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Martedì, 4 Giugno, 2024 - 16:15