-introduzione al teatro: Miguel de Cervantes e Lope de Vega a confronto; riferimenti alle opere: "Arte Nuevo de Hacer Comedias" (Lope de Vega), "El viejo celoso" (Miguel de Cervantes), "El retablo de las maravillas" (Miguel de Cervantes), "El sí de las niñas" (Leandro Fernández de Moratín)
-introduzione agli "Entremeses" di Miguel de Cervantes che saranno oggetto di studio: "El viejo celoso", "El retablo de las maravillas"; principali caratteristiche del genere ("entremés"); i temi: "el viejo y la niña", "el honor, cristianos viejos, conversos, judíos"; "los judíos en España"; Ángel Sanz Briz, "el ángel de Budapest" e Giorgio Perlasca
-COORDINAMENTO: la docente coordinatrice informa gli studenti sulla situazione didattica e disciplinare e sulla percentuale delle assenze effettuate da ciascun studente dall'inizio dell'anno scolastico; esposizione delle problematiche emerse nella classe
-ascolto (assegnato come compito) e trascrizione del video introdotto dalla docente in classe, disponibile al link
https://www.youtube.com/watch?v=1VvHdFC4DiQ&ab_channel=Artehistoria
-esposizioni programmate e interrogazioni su argomenti concordati con la docente: "Biografía de Jorge Rafael Videla"; approfondimento lessicale; correzione della docente
-esposizioni programmate e interrogazioni su argomenti concordati con la docente: "La noche de los lapices", "El golpe"; approfondimento lessicale; correzione della docente
-Lope de Vega e "la renovación teatral" ("Arte nuevo de hacer comedias")
-ascolto (assegnato come compito) del video: "Regreso al infierno " A 30 años de La Noche De Los Lápices", disponibile al link di YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=7kOSYPe5CDs
-ascolto, commento, spiegazione e approfondimento lessicale del secondo video di YouTube sull'argomento: lo spazio scenico del teatro pubblico in Spagna: introduzione a "los corrales de comedias", disponibile al link:
https://www.youtube.com/watch?v=rZHQvPiBEBQ
-visione delle prime sequenze del lungometraggio "La mirada invisible" (del regista Diego Lerman, 2010, Argentina, Espana, Francia): "la mirada del carcelero, los derechos humanos en las aulas; en 1982, en Argentina, María Teresa es preceptora en el Colegio Nacional de Buenos Aires..:"
-"A Buenos Aires, nel 1982, la dittatura volge al declino, ma tiene ancora il potere in pugno. Maria Teresa è una sorvegliante al Colegio Nacional, la scuola destinata a formare la futura élite del paese. Ha 23 anni e vuole adempiere bene al suo compito che consiste, non solo nel tenere l'ordine, ma anche nel divenire l'occhio segreto della direzione, sempre pronto a cogliere qualsiasi infrazione alle regole. Il suo superiore diretto, il signor Biasutto, la segue con attenzione non disinteressata. Il regista, Diego Lerman, nato nel 1976, ha vissuto sulla sua pelle le infamie della dittatura militare in Argentina e si rifà al libro "Ciencias Morales" di Martin Cohan e narra le dinamiche del microcosmo scolastico come riflesso della struttura oppressiva del regime. Marita, come la chiamano a casa, si muove tra due mondi solo apparentemente avulsi dal contesto sociale. A casa ha una madre e una nonna con cui convivere e condividere quello che resta della sua quotidianità. A scuola diventa la zelante 'longa manus' del potere perfettamente incarnato dal subdolo Biasutto, uomo capace di false attenzioni così come di ferina violenza. Lerman indaga sul substrato su cui le dittature contano per poter conservare il potere: il bisogno di riconoscimento di un ruolo che riempia il vuoto di una solitudine esistenziale profonda: Il regista sceglie di leggere la società attraverso una realtà scolastica d'élite, ma lascia gli studenti quasi totalmente sullo sfondo per mettere in rilievo il processo di asservimento di una coscienza destinato però, come il Paese, a un atto di ribellione"
-verifica scritta programmata sull'argomento: "Los corrales de comedias" (lo spazio scenico del teatro pubblico in Spagna) e Lope de Vega ("Arte nuevo de hacer comedias"); riconsegna e correzione della prova
-introduzione alla dittatura cilena di Augusto Pinochet
-programmazione della discussione libera sull'argomento: "Missing" ("Scomparso", lungometraggio del 1982, diretto dal regista Costa-Gavras)
-"La historia oficial": proseguimento della visione del lungometraggio
-lettura del testo dell'entremés di Miguel de Cervantes "El viejo celoso"; il lavoro, iniziato in classe, viene assegnato come compito; verifiche orali
-verifica scritta programmata sull'argomento: "La Dictadura argentina de Jorge Rafael Videla"; questionario; riconsegna e correzione della prova
-riconsegna e correzione, individuale e di classe, della prova (interrogazione scritta riconsegnata agli studenti) sull'argomento: "El viejo celoso"; commento contenutistico e linguistico
-riferimenti a "El celoso extremeño" ("novela ejemplar", di Miguel de Cervantes)
-riferimenti a Grisostomo e Marcela ("independiente, autoconclusiva, sin la necesidad de un hombre, en la soledad de los campos") e "la liberación de los galeotes" ("Don Quijote"); "Don Quijote y los galeotes": il tema della libertà in Miguel de Cervantes e invito alla lettura, con eventuale approfondimento e relazione alla classe (Capítulo XXII: "De la libertad que dio don Quijote a muchos desdichados que mal de su grado los llevaban donde no quisieran ir")
-riferimenti a "El sí de las niñas" (Leandro Fernández de Moratín) e "La casa de Bernarda Alba" (Federico García Lorca)
-introduzione all'entremés di Miguel de Cervantes "El retablo de las maravillas"; lettura del testo integrale dell'opera assegnata come compito; verifiche orali; questionario predisposto dalla docente
-COORDINAMENTO: la docente ricorda agli studenti la percentuale delle assenze effettuate dall'inizio dell'anno scolastico ed esamina con gli studenti interessati il quadro didattico di ciascuno
-introduzione e sintesi argomentale dell'opera di Lope de Vega "Fuenteovejuna"; studio degli appunti predisposti dalla docente
-verifica scritta programmata dagli studenti sull'argomento: "El viejo celoso" (Miguel de Cervantes); questionario; riconsegna e correzione della prova
-COORDINAMENTO: la docente ricorda agli studenti le regole per la prossima SIMULAZIONE DI ESODO
-COORDINAMENTO: la docente coordinatrice richiama la classe sull'episodio avvenuto durante l'ultima lezione di inglese e invita gli studenti a fare un'assemblea di classe per discutere sull'accaduto
-assegnazione del lavoro da svolgere durante la pausa natalizia: rivedere accuratamente il lavoro svolto durante le vacanze estive: leggere in lingua originale e versione integrale i testi: "El príncipe destronado" (Miguel Delibes), "Las bicicletas son para el verano" (Fernando Fernán Gómez); leggere in spagnolo e in versione integrale il racconto: "La lengua de las mariposas" (Manuel Rivas); leggere in lingua originale alcuni frammenti del testo: "Con ojos de niña, Un diario de la Guerra Civil española" (Encarnación Martorell)
-proposte di valutazione e autovalutazione del lavoro del trimestre